Di Laura Margheritino
Il polpettone in agrodolce è uno di quei piatti succulenti che ricorda la "cucina della nonna", un involto a base di carne di maiale tritata, latte e formaggio, che bene si abbina ad ortaggi e legumi.
Redazione di PalermoPrendete una ciotola di ceramica, ponete alla base il tritato di maiale, aggiungete il pangrattato senza glutine precedentemente amalgamato con un pò di latte; unite il parmiggiano, le uova, sale, pepe e un pò di latte per rendere l'impasto più morbido.
Stendete il composto ottenuto in un rettangolo di pellicola (per aggevolare la fase di arrotolamento dopo la farcitura); mettete sopra il prosciutto cotto e la mozzarella; arrotolatelo, facendo attenzione che non fuoriesca la farcitura.
Prendete una padella larga, versate dell'olio extravergine d'oliva e rosolate il polpettone da ogni parte in maniera omogenea; a parte pulite le carote e scottatele appena, in maniera che s'inteneriscano, tagliatele a dadini e mettetele in un tegame con tre cucchiai di aceto, tre d'olio extravergine d'oliva e un cucchiaino scarso di zucchero.
Quando si è ben amalgamato tutto, aggiungete alle carote il polpettone e qualche cucchiaio di polpa di pomodoro e fate cuocere il tutto per circa 20 minuti; non appena cotto, trasferitelo insieme alle carote su un piatto di portata e servitelo.
Il Polpettone in agrodolce può essere realizzato anche con tritato di vitello e pangrattato normale, mantenendo le stesse dosi.
Il polpettone in agrodolce si accosta benissimo a contorni quali piselli, carote e patate insieme o anche semplicemente piselli, o solo patate, o carote e patate, o piselli e patate; inoltre si può gustare sia caldo che freddo, il suo sapore rimarrà intatto.