In questa ricetta ho deciso di non bollire le melanzane e di non privarle della buccia.
Far ammorbidire la mollica di pane in un poca acqua. Lavare, asciugare le melanzane e tagliarle a cubetti piccoli. Mettere sul fuoco una padella con olio evo e lo spicchio d’aglio. Togliere l’aglio quando sarà dorato e versare nella padella le melanzane tagliate. Lasciare trifolare girando spesso.
Quando le melanzane sono cotte lasciarle freddare. Metterle in un mixer e tritarle grossolanamente. Trasferire la polpa in una ciotola, aggiungere l’uovo, la mollica ben strizzata, i due formaggi grattugiati, il prezzemolo, sale e pepe. Amalgamare bene, usare prima una forchetta, poi continuare con le mani ben pulite. Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungere un poco di pangrattato.
Preparare delle polpettine grandi come una noce (è utile mentre si formano le polpettine, immergere ogni tanto le mani in acqua fredda) e passarle nel pangrattato. Friggere le polpettine in due dita di olio evo ben caldo. Quando saranno dorate e croccanti scolarle su carta assorbente. Sono buone sia calde che fredde.
Queste polpettine sono una buona idea per un aperitivo, servite con olio balsamico ristretto; oppure servite con la salsa tzatzichi; si possono cuocere anche in forno a 180° fino a doratura su una teglia foderata con carta forno, girate spesso (fare attenzione perché nel forno si possono asciugare troppo).
Io le ho passate in un miscuglio di farina e farina di mais al 50% e sono venute molto delicate.
Si può usare anche farina di riso.
Visita Arte e Cucina da Clo