Dopo il risotto allo zafferano, ancora cucina lombarda, gli Ossibuchi; la carne è tenerissima, il sugo ricco e cremoso grazie alla lunga cottura che lo rende molgo gustoso. Come piatto tipico di queste giornate fredde, oggi Mondodelgusto ve lo vuole proporre.
Arianna BargilliTritate grossolanamente Cipolla, carota e sedano, mettete in un tegame fondo con 5 cucchiai di olio extra vergine. Pulite gli ossibuchi del grasso e delle pellicine, passateli nella farina, nel frattempo fate soffrigere le verdure. Aggiungete gli ossibuchi, sfumate con il vino o la birra e lasciate evaporare a fuoco vivo.
Aggiungete 1 piccolo panetto di burro e lasciate cuocere. Continuate la cottura per almeno 45 minuti, girando spesso e facendo attenzione a non farli asciugare troppo; se fosse necessario bagnate con un piccolo mesto di brodo.
Accompagnate gli ossibuchi con della polenta o patate novelle lesse.
La piccola porzione di osso, contiene una vera prelibatezza da gourmet.