Provengo da una famiglia contadina e questo piatto si cucinava spessissimo in primavera, quando, nell'orto, le nonne raccoglievano i piselli. E noi bambini li dovevamo sgranare.
nonna papera
Battete leggermente le fettine di maiale, adagiatevi sopra la mortadella e la sottiletta, arrotolate fermando con uno stuzzicadenti.
Fate rosolare in un tegame antiaderente, facendo attenzione che non fuoriesca la sottiletta.
A parte, in un pentolino, mettete i piselli, un bicchiere di latte, il pomodoro concentrato, alcune foglie di salvia, l'insaporitore e portate ad ebollizione.
Versate il composto sopra agli involtini e fate addensare per 15 minuti circa.
Alcune ricette su questo sito, con i piselli:
Visita lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Dal web:
alcune proprietà dei piselli...
I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono quindi consumare fagioli e ceci. La presenza di vitamina c contribuisce a rafforzare le difese dell'organismo mentre il potassio in essi contenuti ha proprietà diuretiche.
L'acido folico e la vitamina B6 invece apportano benefici all'apparato cardiovascolare mantenendolo quindi in salute cuore e vasi sanguigni; studi recenti hanno dimostrato che il consumo di piselli aiuta a tenere bassi i livelli di colesterolo "cattivo" ( LDL) nel sangue e contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia.
La clorofilla presente nei piselli stimola l'organismo nella produzione di globuli rossi ed apporta benefici al sistema immunitario; grazie all'alto contenuto di sali minerali i piselli hanno anche proprietà rimineralizzanti....
Se vuoi puoi continuare a leggere qui.