Le frittelle di patate mi portano in un altro tempo, quando a festeggiarle c'erano i miei bambini. Appena cucinate erano sistemate al centro del tavolo e sprigionavano il loro intenso profumo di semplicità.
RosalinaPelate e lavate le patate, tuffatele nell'acqua bollente salata e cuocetele fino a quando sono ben cotte (non si devono disfare).
Scolatele e schiacciatele con lo schiacciapatate in un tegame, unite le uova, il formaggio grattugiato, la noce moscata e ancora un po' di sale.
Amalgamate bene e mettete questo composto a cuocere a cucchiaiate in una padella con l'olio caldo ma non bollente.
Cuocete bene da una parte, rigiratele e fatele colorire anche dall'altro lato.
Scolatele sulla carta assorbente e servitele calde.
Se vi dovesse succedere di vedere le frittelle sciogliersi nell'olio di cottura è perchè le patate sono troppo ricche d'acqua e quindi non legano con le uova.
Rimettete le frittelle in cottura con l'impasto da cuocere rimasto, aggiungete altre uova e rifriggete le frittelle e vedrete che questa volta la ricetta sarà perfetta.
La mia mamma schiacciava le patate con la forchetta e a me piaceva tanto trovare dei tocchetti di patate più grossi all'interno delle stesse, non è stato così per i miei bambini ( di allora!) e per i miei nipotini di adesso, chissà perchè?