Di Laura Margheritino
I calzoni rappresentano dei gustosi fagottini, a base di farina e lievito, che possono essere gustati come piatto unico e secondo piatto, prestandosi ad essere farciti come si vuole, con verdure, salumi, formaggi, inventando tantissime formule di condimento.
Redazione di PalermoMettete la farina in una ciotola e mescolate il sale e lo zucchero; poi formate un cratere e mettete all'interno il lievito sciolto in mezzo bicchiere d'acqua e l'olio extravergine d'oliva, continuando a lavorare l'impasto, fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
Fare lievitare l'impasto nella ciotola almeno per un paio d'ore, tenendolo al caldo e coperto da un panno spesso; quando l'impasto è ben lievitato, fate dei piccoli panetti, spianateli e farciteli con prosciutto, pomodoro e funghi; chiudete bene i bordi, onde evitare che il condimento esca fuori durante la cottura e fateli riposare, per circa 30 minuti, in una teglia foderata con della carta forno.
Nel frattempo, fate riscaldare bene il forno a 190°C; quando ben caldo, inserite la teglia con i calzoni e fateli cuocere per circa 20 minuti; non appena cotti, sfornateli e serviteli su di un piatto da portata, aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva nella parte superiore dei calzoni, per ammorbidirli un pò.
Per quanto riguarda la fase della lievitazione, è necessario che l'impasto dei calzoni venga preparato nel primo pomeriggio per la sera, o almeno un paio d'ore prima di essere cucinato, affinché la pasta possa lievitare in maniera ottimale.
Per ciò che riguarda il condimento dei calzoni, si consiglia sempre di non mettere insieme troppi sapori contrastanti tra loro, per gustare al meglio ogni singolo ingrediente.
Questa ricetta può essere realizzata anche con la farina di grano duro, mantenendo inalterate le dosi.
Il condimento del calzone può essere variegato, si può aggiungere della mozzarella, meglio se in panetto, prosciutto crudo, carciofini, spinaci e tanto altro.