Rosalina
Pulite e lavate i carciofi tenendo le parti più tenere, tagliateli a metà e poi a fettine sottili.
Preparate un tegame con acqua e un cucchiaio di farina disciolta, immergete i carciofi e lasciateli qualche minuto.
In una padella con l'olio rosolate lo spicchio d'aglio schiacciato fino a quando è ben abbrustolito, eliminatelo e aggiungete i carciofi scolati .
Aggiungete la pancetta tagliata a pezzi piccolissimi e fate rosolare a fuoco dolce per una decina di minuti, bagnate con il vino bianco, fatelo evaporare e terminate la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo.
Sciogliete nel latte la farina e aggiungetelo al sugo per farlo diventare cremoso, salate e tenete da parte.
Lessate i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli e uniteli al sugo, rimettete la padella sulla fiamma e fate insaporire per qualche istante rimestando, aggiungete il formaggio grattugiato e portate in tavola.
Immergendo i carciofi tagliati in acqua e farina si ottiene lo stesso risultato che si ha usando acqua e succo di limone.
Per le insalate e le preparazioni a crudo va bene l'immersione in acqua e limone, mentre per cuocere questa verdura è meglio l'immersione in acqua e farina.
Con la parte più tenera del gambo di carciofo potete fare un'ottima vellutata.
Per 4 persone occorrono 4/6 gambi di carciofi, 4 patate e un dado per brodo.
Spelate i gambi di carciofo e uniteli in una pentola alle patate pelate e tagliate a dadini.
Cuocete fino a quando le patate si disfano, aggiungete il dado per brodo e frullate con il mixer ad immersione.