Primo piatto mediterraneo semplice e gustosissimo, che evoca l'estate e la convivialità. Un perfetto equilibrio di sapori dato dalla delicatezza della pasta all'uovo e dagli intensi aromi e profumi dei frutti di mare.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Preparazione delle cozze: pulire per bene con una retina d’acciaio sotto acqua corrente, quindi spremere mezzo limone, lasciando a bagno nelle cozze l’altra metà; riporre il tutto in frigo fino alla cottura.
Preparazione delle vongole: mettere in un recipiente con acqua salata, dove dovranno essere conservate almeno una notte, avendo l’accortezza di cambiare l’acqua almeno un paio di volte.
Preparazione del condimento: scolare le vongole e le cozze e versarle in una pentola capiente, dove avrete già messo due cucchiai di olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio in camicia. Appena il tutto inizia a soffriggere, bagnare con un bicchiere di vino bianco e, dopo aver messo sale e pepe q.b., chiudere la pentola con un coperchio. Far proseguire la cottura per 3-5 minuti e quindi spegnere il fuoco.
A parte, in un’ampia padella (che servirà poi per ripassare la pasta) mettere due cucchiai d’olio d’oliva con un po’ di erba cipollina (volendo, si possono aggiungere anche sedano e carota) e fare insaporire per un paio di minuti, riversando quindi nella padella i pomodori Pachino, fatti bollire in precedenza per 5 minuti e privati della buccia (possibilmente, anche dei semi).
Aggiungere sale q.b. e fare insaporire il tutto; a mezza cottura, versare la metà delle cozze e vongole, private del guscio.
Confezionamento del piatto: dopo avere cotto e scolato i tagliolini, versarli nella padella del condimento, saltandoli a fuoco vivo per qualche minuto. Infine, porzionare i piatti, guarnendo con 2-3 foglie di basilico e con la metà delle cozze e vongole non sgusciate.