I tagliolini riprendono il concetto grastronomico che racchiude sapori mediterranei e tradizione, in una fusione di gusti e sapori.
Ricetta dello Chef Gian Nicola Colucci
Cuocere sopra un griglia le melanzane lavate ma copletametne intere, finchè non risulteranno morbide. Togliere la pelle e frullare la polpa ottenuta emulsinandola con olio, sale e pepe, ottenendo una crema liscia ed omogenea.
Impastare farina, semola e uova per preparare i tagliolini; dividere l'impasto in quattro e tirare delle sfoglie di 1 cm di spessore, quindi con il taglia pasta ricavare i tagliolini.
In un tegame rosolare poco scalogno, aglio ed aggiungere l’astice tagliato a metà; fare rosolare bene quindi bagnare con vino bianco e cognac. Aggiungere il prezzemolo tritato, i pomodorini ed un mestolo di brodo vegetale, lasciare cuocere per qualche minuto.
Togliere dal fuoco, togliere l’astice del suo guscio, aggiungerlo alla salsa, cuocere i tagliolini in acqua salata e bollente per pochi minuti scolarli e condirli nella salsa ottenuta
In un piatto piano dressare la salsa di melanzane ed i tagliolini.
Si consiglia di non cuocere troppo I tagliolini (è preferibile infatti scolarli molto al dente e saltarli un secondo in più nella loro salsa) e di non cuocere troppo l'astice, altrimenti risulterà duro e poco gradevole.
I tagliolini fatti in casa con una percentuale di semola permette un maggiore controllo della cottura, una buona percentuale di rossi d'uovo ci permette di dare un gusto ed un colore unico.
Vengono conditi con pomodorini ed astice, profumo di aneto, una tendenza dolce acida che si sposa benissimo con l'aromaticità della melanzana affumicata.
Si chiude il tutto con un olio Siciliano.