Di Laura Margheritino
La ricetta delle tagliatelle con prosciutto e carciofini rientra tra quei primi piatti che è meglio comsumare nel periodo invernale, soprattutto perché la pianta del carciofo è caratteristica di questo periodo, oltre ad essere un prodotto tipico delle regioni del Mediterraneo, dunque molto diffuso in Italia, nello specifico in Sicilia, Sardegna, Puglia, Lazio e Toscana.
Redazione di PalermoLiberare i carciofini dalle foglie esterne, tagliarli in 4 parti e metterle a bagno con acqua e un cucchiaio di aceto per evitare che anneriscano.
Tagliare mezza Cipolla e rosorarla in padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva; quando la cipolla è ben rosolata, aggiungere i carciofini ben scolati e continuare a girarli finché appaiono leggermente rosolati.
A questo punto aggiungere mezzo bicchiere d'acqua calda e un cubetto di dado (senza glutammato), mescolando il tutto in padella, aggiungere un pizzico di peperoncino e lasciare cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo cuocete le tagliatelle con sola farina di mais e scolatele "al dente" e poi manteccatele in padella insieme al condimento preparato.
Questo condimento di carciofini e prosciutto può essere preparato sia per le tagliatelle di sola farina di mais che per quelle all'uovo; se decidete di utilizzarlo per entrambi i tipi di pasta suddividetelo in due padelle, in modo da mantecarla senza contaminazione, utilizzando utenzili diversificati per l'una e l'altra pasta.
Questa ricetta può essere preparata anche per tutti coloro che non hanno intolleranze alimentari relative a farinacei e derivati che contengono glutine, sostituendo alle tagliatelle con sola farina di mais, quelle di pasta fresca all'uovo.