A cura di Wilma Zanelli direttore di Aquolinae.
Aquolinae Scuola di cucina Chef executive Paolo BertholierIn un miker inserire tutti gli ingredienti e impastare fino a creare una massa. Estrarre dal mixer lavorando a mano per 15 minuti.
Lasciare riposare l’impasto coprendolo con pellicola per mezz’ora. Utilizzare un apparecchio tirasfoglia casalingo, formando delle lasagne dello spessore desiderato e tagliarle a tagliatella.
La pasta all’uovo può essere conservata uno o due giorni in frigorifero, in sacchetti per alimenti. E possible anche congelarla in freezer. Nel caso della congelazione, la pasta non dovrà essere scongelata prima della cottura, ma versata nell’acqua bollente da congelata. In questo caso la cottura sarà di uno/due minuti più lunga rispetto alla pasta non congelata.
Nella storia della cucina classica italiana, la pasta all’uovo è sicuramente un caposaldo nella tradizione dei piatti più tipici.
Già Cicerone e Orazio scrivevano di questa preparazione oltre 100 anni prima di Cristo.
Nella tradizione regionale italiana possiamo trovare decine di ricette e varianti per preparare la pasta all’uovo.