Con questa ricetta avrete la primavera nel piatto, le verdure colorate e fresche sono una gioia per gli occhi e un'estasi per il palato.
RosalinaPulite le verdure, tagliatele a julienne con il pelapatate ad archetto tranne i fagiolini che devono essere tagliati a pezzetti.
Sciogliete il burro in un pentolino con lo spicchio d'aglio schiacciato, fatelo colorire, eliminatelo e aggiungete il vino bianco.
Unite le verdure e stufatele aggiungendo acqua e dado (cominciando dai fagiolini che hanno cottura più lunga).
Quando i fagiolini sono ancora croccanti aggiungete le carote e gli zucchini, continuate la cottura per qualche minuto.
Sciogliete la panna nel sugo di verdure e aggiustatelo eventualmente con il sale e il pepe.
Lessate le tagliatelle nell'acqua salata, scolatele ed aggiungetele nella padella con il sugo.
Mescolate bene, spolverizzate con il formaggio grattugiato e servite portando in tavola la padella.
Se volete avventurarvi nella produzione casalinga delle tagliatelle eccovi le dosi:
per 4 persone: 300 g farina, 3 uova intere, sale.
Impastate la farina con le uova ed un pizzico di sale, lavorate il composto su di una spianatoia cosparsa di farina, tirate con il mattarello una sfoglia sottile, arrotolatela su se stessa ottenendo un lungo cilindro, tagliatelo a losanghe sottili e regolari.
Allargate le tagliatelle sulla spianatoia e cospargetele di farina.
Se preparate la pasta in anticipo conservatela in frigorifero.
Con lo stesso procedimento potete condire la pasta con asparagi e spinaci, stufandoli come descritto in questa ricetta.
Se invece di cospargere le tagliatelle con il formaggio grana preferite unire della mozzarella o del gorgonzola a cubetti basta tenere la padella sul fuoco per qualche istante mescolando bene.