La perfetta unione di mare e terra in questo primo piatto dagli aromi e dai profumi tipicamente siciliani. Una ricetta suggetiva dal sapore straordinario, la cui preparazione non comporta particolari difficoltà. Fondamentali, come sempre, gli ingredienti: pesce spada freschissimo e, possibilmente, gli originali pistacchi verdi di Bronte.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Marinatura del pesce spada: tritare il pesce su un tagliere, riducendolo per la maggior parte a pezzi piccolissimi (1- 2 mm), avendo l’accortezza di lasciare il resto a tocchetti di maggiori dimensioni (5-10 mm); aggiungere vino bianco, olio, sale e pepe q.b., una manciata di rosmarino, uno spicchio d’aglio, aggiungendo infine una spruzzata (20-30 g) di pistacchi tritati; riporre il tutto in frigo per almeno 2 ore.
Preparazione della crema di pistacchi: mettere in un mixer (o frullatore) i pistacchi rimasti, alcune foglie di mentuccia e due-tre foglie di basilico; aggiungere due cucchiai d’olio di oliva, un po’ di acqua di cottura della pasta e quindi tritare il tutto.
Confezionamento del piatto: prelevato il pesce spada dal frigo, lo si fa soffriggere in padella per 5 minuti; non appena le tagliatelle sono state cotte e scolate, versare sulle stesse la crema di pistacchi insieme alla salsa, ripassando il tutto in padella a fuoco vivace; i pezzettini più grandi di pesce spada saranno disposti, all’ultimo momento, sui piatti già porzionati, a mo’ di guarnizione.