Per quanto riguarda casa mia, gli spaghetti non stancano mai.
E più sono leggeri e delicati e più li mangiamo volentieri. Questi sono semplici e veloci e dopo il periodo pasquale, sono perfetti.
nonna paperaRosolate il prosciutto tritato al mixer in un tegamino antiaderente coperto; aggiungete il pomodoro e continuate la cottura per una decina di minuti ancora.
Nel frattempo avrete cotto gli spaghetti... quindi non vi resta che condire.
Sughetto semplice ma saporito.
Non salate l'acqua di cottura della pasta, per non rendere troppo saporito il piatto, che perderebbe la sua delicatezza.
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
La pasta integrale proviene dal chicco completo del grano, non privato cioè della crusca e del germe. Questo garantisce alla pasta integrale delle proprietà decisamente nutrienti. Il germe di grano infatti è ricco di acidi grassi essenziali ed antiossidanti, mentre la crusca offre molti sali minerali. Queste caratteristiche sono benefiche per il nostro intestino e sono utilissime per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Limitando i condimenti e mangiando pasta integrale, riuscirete anche a tener sotto controllo la bilancia, se serve.
Il pregio di questa pasta è dato dalla grande quantità di fibre. La pasta integrale inoltre previene colesterolo alto, stipsi e fame nervosa.
Per non appesantire il piatto di pasta, anziché condirlo con sughi pronti e pesti ricchi di formaggi contenenti grassi saturi, scegliete un condimento con verdure crude e olio crudo, verdure saltate in padella e condite a crudo, sugo semplice al pomodoro.