Buoni nutrienti senza carne e senza glutine.
Questo condimento lo potete utilizzare anche con altri formati di pasta.
nonna papera
Tritate al mixer la frutta secca, dovrete ottenere un composto a briciole, non troppo sminuzzato. Tostate le briciole in una padella antiaderente e cospargetele con il parmigiano reggiano grattugiato, mescolandole con un cucchiaio di legno, per evitare che si attacchino, ammassandosi.
Regolate di sale. Portate a ebollizione l'acqua in una pentola, e cuocete gli spaghetti al dente. Scolateli e conditeli con la frutta secca tostata ed un filo di olio evo.
pepe a piacere.
Nel sito altre ricette senza glutine
Questi sono i prodotti senza glutine che utilizzo.
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Dal web...
Le mandorle sono un alimento molto ricco di proteine, digeribile e molto energetico; nella sua composizione troviamo vitamine del gruppo B, vitamina e, grassi insaturi, magnesio, ferro, potassio, rame e fosforo.
Nelle mandorle è presente anche una piccola quantità di laetrile, considerata una sostanza antitumorale.
Alle mandorle, oltre alle proprietà altamente energetiche, vengono attribuite proprietà lassative.
Molto importante la presenza di vitamina E che svolge un'azione determinante nell'attenuazione del rischio di attacchi cardiaci; insieme ai grassi insaturi contribuisce a ridurre la crescita della placca aterosclerotica nelle arterie.
Le mandorle possono quindi essere considerate un alimento completo, meno grasse delle noci, ma con più proprietà stimolanti e curative.
Il pistacchio, come tutta la frutta secca, è in grado di favorire l'abbassamento della percentuale di colesterolo nel sangue riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari; infatti la maggior parte dei grassi contenuti nei pistacchi sono monoinsaturi, che a differenza dei grassi saturi contenuti nelle carni rosse, hanno effetti benefici sulla riduzione del colesterolo "cattivo".
Grazie al suo contenuto di vitamina a, di ferro e di fosforo, il pistacchio è un alimento indicato come ricostituente del sistema nervoso ed è in grado di rafforzare le difese nei confronti degli attacchi dei tanto temuti radicali liberi.
Secondo le ultime ricerche, condotte dalla American Association for Cancer Research Frontiers, pare che mangiare una ventina di pistacchi al giorno contribuisca a ridurre il rischio di insorgenza del tumore al polmone.
I pinoli, da sempre, sono considerati un alimento altamente afrodisiaco ed allo stesso tempo in grado di aumentare la fertilità; pare che consumati insieme all'uva secca o allo zucchero aumentino le loro proprietà afrodisiache.
Alcune sostanze contenute nei pinoli hanno proprietà antiossidanti con conseguenti effetti benefici sulla salute delle cellule ed in particolar modo della pelle.
Grazie alle loro proprietà i pinoli sono anche consigliati durante la fase della crescita ed in gravidanza, nei periodi di forte stress come gli studi o pesanti attività sportive.
Proprio per il loro notevole apporto calorico e contenuto di grassi vanno consumati con moderazione da chi è in sovrappeso.
Le noci oltre ad essere ipercaloriche, ad avere proprietà digestive, diuretiche e proprietà "salvacuore" hanno anche proprietà antitumorali, in particolare il loro consumo regolare previene l'insorgere del tumore al seno, questo grazie alla abbondante presenza di acidi grassi omega3.