Questa ricetta è stata creata per dare un'immagine diversa alla solita pastasciutta esaltando il sapore dei suoi ingredienti e lasciando ad ogni commensale la curiosità di aprire il proprio pacchetto fumante.
Comoda e pratica questa preparazione si presta ad essere preparata prima e riscaldata al momento del pasto, quindi può essere utile anche nelle cene dove non tutti i commensali arrivano alla stessa ora.
Lavate le zucchine e tagliatele a julienne tenendone una da parte.
Fate soffriggere in una padella con il burro uno spicchio d'aglio finchè non è si scurisce.
Togliete l'aglio e aggiungete la Cipolla tagliata molto fine.
Soffriggete bene la cipolla, sfumate con il vino bianco e aggiungete il brodo continuando la cottura.
Nel bicchiere di latte sciogliete bene la farina ed unitela all'intingolo che sta cuocendo.
Quando la salsa si è addensata unite il prezzemolo tritato, le zucchine a julienne, il formaggio grattugiato ed il pomodoro tagliato a dadi.
Cuocete qualche minuto e togliete dal fuoco.
In una pentola con dell'acqua salata in ebollizione gettate gli spagnetti cuocendoli 4 minuti in meno di quello che è indicato sulla confezione.
Scolate la pasta, raffreddatela sotto l'acqua corrente, mettetela in una terrina,quando è freddo unite il sugo rimestando bene, aggiustate di sale e aggiungete la gorgonzola a dadini.
Dividete la preparazione in quattro parti mettendo ciascuna porzione su di un quadrato fatto di stagnola o carta da forno.
Tagliate qualche dischetto di zucchina cruda e decorate in superferfice la pasta, chiudete bene i cartocci, poneteli in forno a 180° per 10/15 minuti e serviteli chiusi appoggiati sui piatti da portata.
Per riscaldare i cartocci si possono usare due sistemi:
1) quello del forno tradizionale che prevede un cartoccio fatto con la carta d'alluminio da forno,
2) quello di usare il microonde, in questo caso è tassativo fare il cartoccio con la carta da forno perchè l'alluminio se messo nel microonde può provocare esplosioni e danni.
Per ritagliare della giusta misura il cartoccio è bene mettere un piatto sulla carta da forno o sull'alluminio e tagliare un quadrato che sia più largo di almeno 15 centimetri dal bordo del piatto.
Qualsiasi pasta al sugo si può preparare così rispettando il procedimento indicato.
Ottimi sono gli spaghetti con i frutti di mare, oppure pomodoro e basilico ecc.
Già nel passato questo metodo di cottura era conosciuto e veniva usata la carta oleata come unico involucro per gli alimenti, ai giorni nostri è molto più facile fare queste ricette perchè i materiali usati sono sicuri e pratici.