A cura di Wilma Zanelli direttore di Aquolinae -
Cuocere il riso con lo zafferano come un risotto classico, mantecarlo con il parmigiano e metterlo in uno stampo. Cuocere il petto d’anatra in sottovuoto dopo averlo condito con olio affumicato e sale ponendo la busta del sottovuoto, in acqua calda non bollente con una temperatura di 80° per 50 minuti. Spellare le nespole mature e tagliarle a cubetti. Unire le mandorle tostate, condire con olio di oliva e sale. Quando il petto d’anatra sarà cotto, estrarlo dal sacchetto e rosolarlo in padella solo dalla parte della pelle. In altra padella rosolare il riso con poco burro sino a dorarlo. Impiattare il riso, sormontare col petto d’anatra e condire con le nespole.
Per questa ricetta è necessario avere la macchina del sottovuoto.
L'anatra è molto apprezzata in cucina per le proprietà della sua carne: rossastra e leggermente più grassa del pollo è ottima arrostita e specialmente negli abbinamenti con la frutta: con gli agrumi, con le ciliegie, con le castagne (petti di anatra all'arancia, anatra farcita con mele e uva). La parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose. La cucina francese ha poi una vera passione per il fegato (Foie gras).