Questo risotto dal sapore delicato degli ultimi pomodori dell'orto è il ricordo che nell'inverno rigido ci tornerà in mente quando penseremo all'estate.
Rosalina
Fate soffriggere la Cipolla tritata nell'olio, aggingete il riso e fate tostare qualche minuto rimestando, togliete la pentola dal fuoco e preparate i pomodori.
Tuffateli in una pentola dove c'è dell'acqua che bolle e dopo qualche minuto toglieteli e privateli della pelle.
Metteteli nel mixer con le foglie di basilico e tritate grossolanamente il tutto.
Aggiungete i pomodori al riso, salate e fate cuocere facendo consumare il liquido che essi hanno messo fuori.
Aggiungete il brodo e finite la cottura.
Prima di portare in tavola mentecate con la crescenza ed il formaggio grattugiato.
Il riso per taluni è un alimento poco digeribile per l'alta quantità di amido che possiede, per ovviare a questo inconveniente basta sciacquarlo prima di cucinarlo.
La crescenza va aggiunta solo prima di portare in tavola il risotto perchè come tutti i formaggi cuocendo è molto probabile si attacchi alle pareti ed al fondo della pentola.
Il riso è conosciuto in Cina da 7000 anni, in Italia invece fece il suo ingresso 500 anni fa.
Per un certo periodo di tempo non venne usato per fare i risotti ma venne impiegato come decotto per il mal di pancia ed in seguito divenne un ingrediente per dolci.