Primo piatto che sposa i sapori tipici della Toscana, con i suoi pici, della Calabria, patria del peperoncino e della nduja, e della Sardegna, che porta in tavola il suo favoloso pecorino. Un'unione perfetta di sapori e tradizioni nata dalla maestria dello Chef Federico Valicenti.
Redazione CentralePer i pici
Nella spianatoia versare la farina, mettere un pizzico di sale e formare una piccola fontana dove versare l'acqua. Lavorare la farina in modo da ottenere un impasto consistente.
Far riposare per 10', quindi spianare con il matterello fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
Tagliare a listarelle di 1 cm e lavorate la pasta facendola rotolare sulla spianatoia con le mani fino ad ottenere un lungo spaghetto piuttosto grosso che deporrete sulla spianatoia su un sottile strato di farina.
Per il sugo
In una padella antiaderente a fuoco basso versare due cucchiai d'olio e l'aglio. Non appena l'olio è caldo, aggiungere la salsa di pomodoro.
Con un mestolo di legno, durante la cottura unire i cucchiai di nduja. Mescola bene e fai cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto.
Aggiungi le foglioline di basilico fresco.
Cuoci la pasta in acqua salata. Non appena è cotta, scola e versa i pici in un tegame a fuoco bassissimo.
Aggiungi la salsa di pomodoro e nduja, gira per bene e spolvera con abbondante pecorino sardo.
(Ricetta dello Chef Federico Valicenti)
(foto da www.passionebiancorossa.forumfree.it)