Una delle ricette più conosciute e gustose della provincia di Messina.
Sbucciare le melanzane, tagliarle a cubetti.
Metterli a strati, cospargere di sale e tenerle sotto sale per circa 90 minuti.
Lavare le melanzane, precedentemente messe sotto sale, in acqua corrente e strizzarle per eliminare l’acqua in eccesso.
Friggere i cubetti di melanzane così preparate in una padella con olio abbondante. Fare assorbire mediante foglio di carta da cucina l’olio in eccesso.
Mettere la passata di pomodoro in un tegame aggiungere uno spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico e sale q.b. Fare cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
Spegnere la salsa pronta e aggiungere l’olio extra vergine d’oliva q.b.
Successivamente aggiungere nella salsa pronta anche i cubetti di melanzana fritta e la ricotta infornata e mescolare il tutto.
Cuocere le Caserecce in acqua salata e scolarle al dente.
Condire le Caserecce con la salsa preparata precedentemente e spolverare con altra ricotta infornata…Buon Apettito !!!
La pasta alla Norma versione alla Messinese prevede l’utilizzo della ricotta infornata, rispetto alla versione Catanese dedicata al binomio Norma – Bellini sinonimo di tutto ciò che è eccelso, che utilizza la ricotta salata.