L'alternativa vegetariana alle più tradizionali lasagne di carne. Un primo piatto dai pochi e semplici ingredienti e dal sapore gustoso e delicato.
Dividete il taleggio a pezzetti. Versate l'olio e 2 cucchiai di burro nel tegame, scaldateli senza farli fumare. Unite il misto di verdure ancora surgelate.
Rosolate 1 minuto a fuoco medio, mescolando con il cucchiaio di legno.
Bagnate con il vino, mettete il coperchio. Cuocete le verdure a fuoco medio 5 minuti.
Insaporite il soffritto con una macinata di pepe e con un pizzico di sale, mescolate.
Aggiungete metà panna nel tegame. Cuocete altri 2 minuti a fuoco basso, continuando a mescolare con il cucchiaio di legno. La panna non deve bollire, perchè può fare i grumi.
Versate la besciamella nella ciotola. Unitevi la panna rimasta e metà parmigiano.
Insaporite con la noce moscata. Mescolate con il cucchiaio di legno, per amalgamare gli ingredienti.
Imburrate la teglia, stendete 2 cucchiai di salsa sul fondo. Srotolate la pasta, ritagliatela in rettangoli leggermente più piccoli del lato corto della teglia e lunghi quanto metà lato lungo.
Sistemate le lasagne nella teglia, compresi i ritagli, a strati. Condite ogni strato con un pò di salsa, un pò di besciamella, una spolverata di parmigiano grattuggiato, i pezzetti di taleggio e qualche pinolo.
Proseguite fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato sottile di besciamella, 2 cucchiaiate di verdure, una spolverata di parmigiano e un pò di pinoli.
Scaldate il forno 180°. Coprite l'imboccatura della teglia con un pezzo di carta di alluminio.
Stringete bene la carta lungo l'orlo, perchè non si muova durante la cottura.
Infornate 15 minuti. Togliete la teglia dal forno, eliminate l'alluminio. Cuocete altri 10 minuti.
Servite nella teglia di cottura, se la teglia è usa e getta, servite le lasagne nei singoli piatti.