Gli Gnocchi di semolino, detti anche Gnocchi alla romana, sono un piatto di facile realizzazione che prevede, però, qualche piccola attenzione ed un pò di tempo a disposizione. Potrete prepararlo con molto anticipo e, se deciderete di servirlo quando avrete ospiti, delizierete sia adulti che bambini.
Redazione Centrale
In una pirofila dal fondo robusto versare il latte che porterete vicino all'ebollizione. A questo punto togliete la pentola dal fuoco e versate, sempre rimestando in modo che non si formino grumi, il semolino a pioggia. Aggiungete un pizzico sale e ponete di nuovo la pentola sui fornelli, a fuoco basso. Il composto dovrà cuocere per 10 minuti, durante i quali non dovrete mai interrompere di mescolare con un cucchiaio di legno.
Trascorso questo tempo aggiungete, uno alla volta, i tuorli d'uovo, cercando di amalgamarli al composto in modo che non si addensino, poi la metà del burro ed abbondante parmigiano grattugiato, almeno un buon pugno.
Bagnate con dell'acqua un piano di marmo e riversateci il composto, ancora caldo; con la lama larga di un coltello, anch'esso bagnato nell'acqua, stendete uniformemente il tutto all'altezza di un centimetro o poco più e lascite completamente raffreddare.
A questo punto potrete procedere a dare forma ai vostri gnocchi che potrete decidere di tagliare semplicemente con la lama di un coltello oppure con un piccolo bicchiere di vetro se preferirete creare una forma rotonda. Il compito vi sarà facilitato se, di tanto in tanto, bagnerete con dell'acqua l'attrezzo che deciderete di usare.
Ungete con del burro una pirofila da forno e disponete in fila gli gnocchi che avete tagliato, accavallandoli leggeremente tra loro. Prima di infornare, forno preriscaldato piuttosto caldo, 170° - 180 °, versate sugli gnocchi la restente metà del burro e cospargete ancora con abbondante parmigiano grattugiato.
Quasi al termine della cottura, ci vorranno circa 15 - 20 min., se necessario mettete in funzione il grill per pochi istanti, finchè gli gnocchi non acquisteranno una leggera doratura.
Servite ben caldi.
Volendo i buongustai possono aggiungere sugli gnocchi, una volta sfornati, una leggera spolverata di tartufo gtattugiato ... una vera ghiottoneria!
Accompagnare il tutto con un eccellente vino rosso.