La zucca, negli ultimi anni si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle ricette. Da cibo povero delle cucine contadine, a poco a poco, la zucca ha fatto il suo ingresso sulle tavole italiane. La sua polpa carnosa e pastosa è diffusa in cucina; essa si presta alla preparazione di tortini, di gustosi ripieni, come quello dei ravioli e cannelloni, o di ottimi risotti. Ma ancora, lessata può essere utilizzata per preparare purè e gnocchi; tagliata e cotta al forno o in umido può essere servita come contorno. Con la zucca si possono preparare ottime zuppe e creme ed insaporire minestroni di verdura. Anche in versione dolce può essere utilizzata come ingrediente per soufflé, torte e marmellate, dove il suo sapore è esaltato dall'impiego di cannella, garofano, anice stellato e zenzero.
Arianna BargilliTritate finemente la Cipolla e mettetela in un tegame con l'olio extra vergine, soffriggetela fino a quando non sarà dorata; aggiungete la zucca ed il sedano tagliati a dadini ed unite il rametto di rosmarino. Lasciatela tostare ed aggiungete due mestoli di brodo vegetale (precedentemente preparato). Aggiungete un cucchiaino di curry e lasciate cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
Eliminate il rametto di rosmarino, e lasciate insaporire. Nel frattempo tagliate il pane e fatelo dorare per pochi secondi sotto il grill del forno. Spengete il fuoco e lasciate raffreddare. Con l'aiuto di un mixer ad immersione, frullate la zucca fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Scaldate la vellutata e servite calda, con le fettine di pane tostato ed un filo d'olio extra vergine.
Al posto del pane tostato potete utilizzare anche dei mini crostini tostati in vendita nei supermercati oppure del pane ai cereali o di semi di sesamo tostato.
Questo prezioso ortaggio oggi rientra come ingrediente base in piatti celebri di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna