A cura di Wilma Zanelli direttore di Aquolinae -
Sbucciare la zucca, affettarne la polpa a pezzetti e versare in una pentola l'acqua di fiori d'arancio, lo zucchero e lo zenzero candito. Mescolare bene e far bollire. Cuocere per 3 ore mescolando. Invasare, far raffreddare, chiudere ermeticamente sterilizzando a bagnomaria per una ventina di minuti
La salsa sarà ottima per accompagnare le carni bianche.
Gli impieghi della zucca si estendono anche nella sfera cosmetica: con la sua polpa, infatti, si possono preparare alcune semplici maschere per il viso, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Inoltre, le maschere a base di zucca sono indicate anche per lenire le scottature.
Esempio di maschera per il viso: schiacciare alcuni semi con uno spicchio di polpa di zucca, mescolare la poltiglia ottenuta con un po' di miele, applicare il composto sul viso e lasciare riposare il tutto per alcuni minuti.
Le pelli grasse con punti neri, grazie alla maschera di zucca, risultano più pulite ed idratate.