Per accompagnare uno spuntino con dei salumi, per farcirle con quello che più vi piace e per trasformarle in ottimi panini.... eccovi la ricetta delle rustichelle.
RosalinaImpastare delicatamente e velocemente la farina, l'acqua, il lievito, l'olio e lo zucchero.
Lasciate riposare per 15 minuti l'impasto coperto da un canovaccio.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente spennellata d'olio, dividete l'impasto e fatene delle polpette rotonde, stendete la prima con il mattarello dandole la forma tonda e proporzionata alla padella, cuocetela a fuoco medio e quando questa sarà gonfia rigiratela, dopo pochi istanti toglietela dal fuoco e salatela leggermente.
Pulite con della carta da cucina la padella, spennellatela d'olio, cuocete la successiva rustichella ... e così via fino alla fine degli ingredienti.
Se le rustichelle sono rgandi come le ho fatte io, tagliatele a metà e servitele come accompagnamento ai salumi e volendo anche ai formaggi freschi.
Sono ottime anche farcite con gli ingredienti che più vi piacciono.
Per conservare queste rustichelle per 1 giorno o 2 potete avvolgerle con la pellicola e metterle in un posto fresco ed asciutto.
Scaldandole in una padella a fuoco basso riprendono la morbidezza iniziale ... attenzione però se il riscaldamento si protrae troppo a lungo seccano e possono essere usate come focaccia scrocchiarella.
Se l'impasto dopo la lievitazione risulta molliccio unite della farina e reimpastate velocemente, procedendo poi come descritto nella preparazione.
Questo impasto spianato e tagliato a striscie può essere fritto in abbondante olio di arachidi, salato e servito con del buon lardo di Arnad o di colonnata.