Un tempo veniva preparata anche tutti i giorni, con ingredienti poveri e semplici della terra, farina, lievito,acqua ed olio. Pochi e semplici ingredienti che, ben amalgamati, creano una pasta "base" dalle molteplici preparazioni. Così al naturale si usa per pizze, calzoni e panzerotti; se si aggiunge del latte si possono ottenere dei soffici panini o pizza dolce, con l'aggiunta dell'olio diventa una superlativa focaccia croccante.
Arianna BargilliMettete nella spianatoia la farina setacciata. Formate una fontana al centro e versatevi il lievito di birra sciolto in un ciotola con poca acqua tiepida, insieme all'olio. Cominciate a lavorare l'impasto con la forchetta e subito dopo con le dita, aggiungendo se necessario altra acqua a filo e lavorate l'impasto, sbattendolo energicamente, stendendola più volte con entrambe le mani per renderla piuttosto elastica.
Formate una palla infarinatela e mettetela in una ciotola, incidetevi con un coltellino un taglio a croce, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un ambiente al riparo da fonti di calore e secco. Dopo circa un'ora la palla avra' raddoppiato il suo volume diventando gonfia e soprattutto soffice. Mezz'ora prima della preparazione, mettete la pasta sul piano di lavoro infarinato e stendetela con il mattarello, poi lasciatela riposare ed allargatela con le mani, creando un bel rotondo.
Perche' la pasti si gonfi in modo omogeneo e perfetto, è necessario usare il lievito freschissimo. Se vecchio la sua azione è inefficace. Inoltre, ricordate che l'ambiente in cui mettete l'impasto a lievitare deve essere protetto da correnti d'aria. Io solitamente metto l'impasto a lievitare nel forno (spento).