La ricetta della pasta brisé è una di quelle preparazioni di base con cui ci si può sbizzarrire nei condimenti, che possono andare dalle verdure, ai salumi, ai formaggi, ognuno di essi preso singolarmente o anche in varie formule di abbinamento salumi e formaggi, verdure e formaggi o verdure e salumi.
Redazione di PalermoPrendete la farina senza glutine e setacciatela, servendovi di un colino a maglia fitta, su un piano di lavoro, possibilmente di marmo o legno, formando una fontana; ponete il burro freddo a pezzetti e aggiungete un pizzico di sale al centro della fontana; amalgamate farina, burro e sale con le mani e aggiungete acqua fredda quanto basta per ottenere un impasto sodo ed elastico.
Dopo la lavorazione dell'impasto, avvolgete la pasta nella pellicola e riponetela a riposare nel frigo; dopo un'ora stendete l'impasto con un mattarello su di un piano di lavoro leggermente infarinato; se dovete consumarla dopo un paio di giorni avvolgete la pasta stesa in carta forno, in modo da averla subito pronta al momento del suo utilizzo.
Prima di essere utilizzata, la pasta brisé va fatta riposare un paio di giorni in frigo, affinchè diventi più compatta.
Per consumare quella congelata, bisogna farla scongelare a temperatura ambiente, no micronde.
La pasta brisé può essere preparata anche utilizzando la farina di grano duro, mantenendo le stesse dosi.
Se congelata subito dopo la preparazione e divisa in panetti da 100 a 150 grammi avvolti nella pellicola, può essere consumata anche dopo 2 mesi.