Da appena 1 kg di albicocche mature che avevo in casa, ho ricavato una bella tazzona di marmellata, perfetta per una crostata e ottima per la colazione.
nonna paperaLavate le albicocche e togliete il nocciolo.
Conservatene 10, sgusciateli e tritateli fini al mixer.
Mettete le albicocche in pentola con il succo del limone e lo zucchero.
Lasciate cuocere 30 minuti e con il minipimer ad immersione frullate tutto.
Aggiungete i noccioli delle albicocche e cuocete ancora per 10 minuti.
Il risultato sarà una marmellata non troppo dolce, consistente e leggermente granulosa grazie ai noccioli tirtati.
Invasate o consumate fresca!
Visitate http://lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Io ho usato una pentola per cottura a vapore, con intercapedine sul fondo da riempire di acqua.
I tempi di cottura rimangono invariati rispetto ad una normale pentola, il vantaggio è che non bisogna rigirare sempre la marmellata.
Dal web...
I semi contenuti nel nocciolo dell'albicocca contengono la vitamina B17 ( laetrile ), una sostanza che sembra in grado di aggredire ed annientare le cellule malate dell'organismo, in particolare quelle di alcuni tipi di tumore; secondo una ricerca condotta dal dott. Dean Burk del National Cancer Institute, pare che la vitamina B17 reagisca con l'enzima glucosidase che è presente solo nelle cellule malate.
In presenza di questo enzima la vitamina B17 reagisce sprigionando cianuro che annienta le cellule cancerose mentre le cellule sane non vengono attaccate in quanto non contengono l'enzima glucosidase che è l'unico in grado di attivare la vitamina B17 a produrre cianuro.
Motivo questo che dovrebbe indurci a consumare ogni tanto qualche seme di albicocca, anche a scopo precauzionale.