Il lievito madre, una grande passione. Non spaventatevi da ciò che si legge, non è così complicato, basta un po' di pazienza e di tempo, non tanto nel farlo, ma nel conservarlo con cura nel tempo.
Per l'utilizzo basta farci la mano, allungando i tempi di lievitazione degli impasti.
Io sono per la velocità e per la massima resa, ma vi assicuro che è bello e soddisfacente autoprodurre ciò che si mangia!
nonna paperaMettete tutti gli ingredienti nel bimby e azionatelo per 2 minuti a velocità spiga.
Formate una palla e mettetela in un contenitore di vetro con coperchio, fate un incisione a croce sulla superficie e chiudete con il coperchio.
Lasciate a temperatura ambiente per 48 ore, io la metto all'interno del forno a microonde, spento.
Passate le 48 ore, la vedrete raddoppiata di volume, toglietene 200 gr e impastate nuovamente allo stesso modo con 200 gr di farina e 90 gr di acqua. Ciò che vi rimane dopo aver tolto i 200 gr da rinfrescare, non buttatelo, è prezioso quanto il lievito madre!!
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Dal web:
Il lievito naturale, chiamato anche lievito acido, pasta acida, lievito madre, pasta madre e crescente, è un impasto di farina e acqua acidificato da un complesso di lieviti e batteri lattici che sono in grado di avviare la fermentazione. A differenza del cosiddetto lievito di birra, il lievito naturale comprende, tra i lieviti, diverse specie di batteri lattici eterofermentanti ed omofermentanti del genere Lactobacillus. La fermentazione dei batteri lattici produce acidi organici e consente inoltre una maggiore crescita del prodotto e una maggiore digeribilità e conservabilità.
Metodo usato prima della selezione del lievito di birra, oggi più comune in panificazione, nei paesi la pasta madre veniva conservata gelosamente dalla fornaia che la manteneva in vita con gli opportuni rinfreschi e la redistribuiva alle famiglie che settimanalmente facevano il pane in casa.
Ricetta con rinfreschi di levito madre dal sito.