Queste sono le due salse piemontesi più conosciute.
La conoscenza generale le ritiene adatte ad accompagnare un buon bollito o le acciughe dissalate.
Nella realtà queste due salse sono molto versatili e adatte ad accompagnare certi tipi di formaggio e anche qualche tipo di verdura.
Per il bagnetto verde:
Pulite e lavate il prezzemolo e mettetelo a scolare.
Ammollate il pane raffermo con l'aceto e private l'aglio della buccia.
Riunite sul tagliere 3/4 del prezzemolo, 1 spicchio d'aglio, 2 filetti d'acciuga, un pizzico di peperoncino e 3/4 del pane ammollato.
Tritate tutto finemente a coltello o con la mezzaluna e mettete questo composto in una terrina, condite aggiungendo 6 cucchiai d'olio, sale e aggiustate d'aceto secondo i vostri gusti
Per il bagnetto rosso:
Tritate il rimanente aglio, acciughe, peperoncino e prezzemolo, mettete questo trito in una padella e soffriggete nel rimanente olio.
Quando il soffritto comincia ad appassire unite la salsa di pomodoro ed il pane ammollato.
Cuocete per 15 minuti circa facendo addensare la salsa, aggiustate di sale ed eventualmente di peperoncino.
Essendo salse con l'aglio (non tutti lo digeriscono) per ovviare questo inconveniente togliete l'anima agli spicchi che utilizzerete.
Usate dell'olio di semi o di oliva normale perchè l'extravergine cambia molto il gusto delle salse.
Queste due salse molto appetitose possono essere usate per preparare degli stuzzicanti crostini per l'aperitivo.
Accompagnano tutte e due molto bene le acciughe, possono rendere sfiziose le uova sode divise a metà e possono dare brio ai peperoni cotti al forno.
Sono anche molto apprezzate sui tomini freschi o sulla mozzarella.