Questa torta è buona appena sfornata, ma il suo lato migliore prevale quando è fredda.
Ottima per un pranzo veloce, deliziosa per uno spuntino nutriente e delicata per una cena leggera... a voi la scelta!
Pulite e lavate gli spinaci e le ortiche e tuffateli in una pentola con 3 litri di acqua salata che bolle.
Pulite il porri e tritateli.
Rompete le uova in una ciotola, salatele e sbattetele con la forchetta, poi amalgamatevi la ricotta.
Scaldate 50 ml di olio in una padella e fate soffriggere i porri, fateli appassire per 2 minuti e unite le altre verdure bollite lasciando insaporire il tutto per 5 minuti.
Bollite le uova, fatele raffreddare e sbucciatele
Togliete dal fuoco e unite le uova con la ricotta.
Versate in una ciotola la farina, unite 40 ml di olio, il sale e 125 g di acqua tiepida.
Impastate velocemente e quando la consistenza e la morbidezza saranno pari alla morbidezza del lobo del vostro orecchio dividete in due l'impasto.
Tirate con un mattarello due sfoglie rotonde, una deve essere leggermente più grande.
Rivestite una teglia con la carta da forno e stendete la sfoglia più grande facendola risalire sui bordi.
Riempitela con il ripieno, inserite le uova sode tagiate a metà facendole sprofondare nel ripieno, ripiegate la pasta che sborda, coprite con il secondo disco e sigillate il bordo pizzicandolo con le dita.
Bucherellate la superficie e spennellatela con l'olio rimasto mescolato al latte.
Infornate in forno già caldo a 180° per 60 minuti.
La carta da forno la ritaglio secondo la grandezza del fondo della teglia usata per la cottura in forno. Spalmo con l'olio sia il fondo che le pareti dello stampo e dopo aver inserito la carta da forno la ripasso con l'olio; questo evita che la torta rimanga appiccicata al fondo e bruci.
Potete sostituire gli spinaci e le ortiche con altre verdure come ad esempio : bietole e borragine, aspargi e zucchine (dovete tritarli quando sono cotti), ecc.