Di Laura Margheritino
La pizza è una di quelle ricette che ad ogni "buon italiano" è sempre gradita come piatto unico, poiché ci si può sbizzarrire inserendo ortaggi, affettati, formaggi, persino del pesce e della carne; questo che presentiamo rappresenta uno dei molteplici modi.
Redazione di PalermoDisponete la farina senza glutine a fontana in un recipiente di vetro, versate al centro della fontana il sale, l'olio extravergine d'oliva, lo zucchero e poi il lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida.
Lavorate l'impasto con le mani a lungo, fino ad ottenere un composto liscio ed elestico, avendo sempre cura di non farlo sbriciolare; quindi mettetelo in un luogo asciutto, coperto con uno strofinaccio e lasciatelo lievitare più a lungo possibile (almeno un paio d'ore).
Appena ben lievitato, ungete una teglia da forno e stendete la pasta fino ad ottenere una sfolgia liscia tra i 7 e gli 8 mm; condite con pomodoro, prosciutto cotto, speck e funghi trifolati e cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti.
Non appena cotta la pizza sfornate, mettete sopra un filo d'olio d'oliva e servitela calda.
Per ottenere un impasto ottimale e ben lievitato, si consiglia di preparalo la mattina per la sera, questo favorisce una migliore lievitazione e rende la pizza più digeribile.
Se aggiungete all'impasto un pizzico di bicarbonato, renderete la pizza più croccante.