Le melanzane alla parmigiana, di origine siciliana, sono un piatto conosciuto e amatissimo in tutt'Italia. Molte sono le varianti che prevedono l'utilizzo di caciocavallo piuttosto che di mozzarella, di melanzane fritte o grigliate.
Lavate e mondate le melanzane e sbucciatele. Tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Sistematele in uno scolapasta salando ogni strato senza eccedere. Dopo un'ora strizzate le fette di melanzane tra due fogli di carta assorbente.
Ungete una larga padella antiaderente con poco olio e fate rosolare le melanzane finché saranno dorate sui due lati.
Versate un cucchiaio d'olio in una padella e fate soffriggere l’aglio sbucciato e sminuzzato, aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere per 10 minuti circa, spegnete la fiamma, unite il basilico, aggiustate di sale.
Ungete una pirofila con un mestolo di salsa e disponete un primo strato di melanzane, senza sovrapporle. Versate un altro cucchiaio di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente Cospargete con un po'di parmigiano. Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuite a pioggia sopra la salsa.
Procedete ad alternare le melanzane, la mozzarella e la salsa fino a esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di salsa, cospargete di parmigiano. Versate l'olio rimasto sulla superficie e cuocete la parmigiana nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti. Fate raffreddare per qualche tempo nel forno stesso e servite.