Questa ricetta l'ho rubata ai miei parenti liguri....saranno arrabbiatissimi quando sapranno che ho svelato i loro segreti culinari!
RosalinaMettete una pentola con 3 litri d'acqua sul fuoco, aggiungete un tappo di sughero (va bene anche usato e lavato) e portate ad ebollizione.
Quando l'acqua bolle prendete il polpo per la testa e immergetelo e ritiratelo ripetutamente nell'acqua bollente finchè i tentacoli sono ben arricciati.
A questo punto lasciatelo cadere nell'acqua bollente e cuocete per circa 30 minuti coperto.
Cuocete le patate in acqua bollente e fatele raffreddare, in una padella fate aprire le cozze con un poco d'olio e quando sono tutte aperte fatele raffreddare.
In un padellino mettete l'olio per condire l'insalata, aggiungete l'aglio scamiciato e cuocetelo sul fuoco finchè non diventa scuro.
Togliete l'aglio, buttatelo e fate raffreddare l'olio.
Quando il polpo è cotto scolatelo, fatelo intiepidire e tagliatelo a tocchetti.
Tritate il prezzemolo e tagliate a tocchetti le verdure sott'aceto lavate ed asciugate, tagliate le patate a cubetti, scolate le olive e private le cozze di mezzo guscio.
Unite il tutto in tegame, condite con l'olio fritto, il limone, il sale e mescolate bene e servite.
La cottura del polpo varia a seconda la pezzatura: se è piccolo cuoce naturalmente prima, se è grande al contrario. L'ideale è sorvegliare la cottura e fare la prova forchetta bucando le parti più spesse dei tentacoli; quando la forchetta penetra con facilità la cottura è ottimale
I pescatori liguri aggiungono all'acqua di ebollizione del polpo un tappo di sughero perchè sostengono che questo strano ingrediente lo aiuti a diventare più tenero.
Io ho provato e confermo la teoria!
Confermo anche la teoria dell'olio insaporito con l'aglio bruciacchiato usato come condimento.