Questo stupendo piatto di carne in Piemonte si fa con gli avanzi del bollito del giorno prima. E' talmente appetitoso che vale la pena di far cuocere un pezzo di manzo per assaggiarlo.
Mettete in una pentola: 1 Cipolla, l'aglio, le carote, la salvia, il rosmarino, il gambo di sedano e il sale grosso, aggiungete 2 litri di acqua e portate ad ebollizione.
Quando l'ebollizione è al massimo unite il pezzo di manzo e coperchiate la pentola.
Cuocete a fuoco vivace e controllate di tanto in tanto la cottura infilando una forchetta nella carne, (se esce del sangue vuol dire che il bollito è ancora crudo).
Quando la cottura è ottimale mettete la carne a raffreddare e preparate la verdura per l'nsalata di bollito.
Tagliate fine il cuore di sedano, tritate il prezzemolo, tagliate a velo la cipolla piccola rimasta e fate a dadini il pomodoro.
Unite al tutto il bollito tagliato a pezzetti e condite con un po' di sale, olio extravergine e aceto.
Rimestate bene e servite l'insalata fredda o tiepida.
Chiedete al vostro macellaio un pezzo di muscolo di manzo o in alternativa un pezzo di carne bella umida.
I tempi di cottura variano in base al taglio e all'età dell'animale, fidatevi della forchetta, sarà lei a farvi capire quando il bollito è cotto, (deve penetrare bene nella carne senza fatica e non deve fuoriuscire il sangue).
In questa insalata io ci metto anche la testina fredda tagliata finissima che è una vera bomba di gusto e forse anche di colesterolo.
Questo è una ricetta dei nostri nonni, per loro non era un problema smaltire le calorie ed i grassi in eccesso, d'estate lavoravano nei campi e d'inverno spaccavano la legna.
Per noi che viviamo quest'era l'unica soluzione, dopo aver mangiato l'insalata di testina e bollito, è di correre per almeno 10 km.!