A cura di Wilma Zanelli direttore di Aquolinae -
Impastare tutti gl’ingredienti, esclusi gli ultimi 2, formando una pasta elastica e consistente. Lasciare riposare per 15 minuti e poi stendere con il mattarello in modo uniforme, distribuire in superficie le olive e i pomodori a metà, irrorare di olio e porre in lievitazione.
Cuocere in forno già caldo a 210°C per 10/12 minuti
Cercate le olive verdi della Spagna, la "manzanilla" che è la più saporita, della zona di Siviglia.
Sebbene le olive siano formate prevalentemente da acqua, apportano anche fibra, vitamine e minerali e una grande quantità di calorie. Per esempio, le olive verdi apportano circa 110 kcal ogni 100g mentre che le olive nere apportano molto di più: 294 kcal. Allo stesso modo, 100 g di olive apportano una media di 20 g di grassi, sebbene per la maggior parte si tratta di acidi grassi insaturi che quindi risultano benefici per la salute.
Quindi le olive aiutano a diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e aiutano a prevenire le malattie di tipo cardiovascolare. Moderazione, però, se soffrite di ipertensione arteriosa o di ritenzione di liquidi: le olive hanno un contenuto molto alto di sodio.