Un pane che mi ha dato molte soddisfazioni.
Ottimo per la colazione o la merenda, spalmato di marmellata.
nonna papera
Impastate gli ingredienti con la planetaria per 10 minuti, avendo cura di utilizzare la birra a temperatura ambiente e il burro fuso appena tiepido.
Quando avrete un bel panetto liscio e compatto, mettetelo sul tagliere e dategli una forma allungata, pressappoco della dimensione dello stampo per pane in cassetta, che andrete ad utilizzare.
Tagliatelo in 7 pezzi e senza lavorarlo ulteriormente, appoggiate i pezzi tagliati, uno di fianco all’altro, all'interno dello stampo, che avrete rivestito di carta-forno. Non pressateli. Accendete il forno a 240 gradi per 1 minuto. Spegnete e inserite il pane nel forno, lasciate lievitare per mezz'ora. Estraete il pane lievitato, spennellate la superficie con latte tiepido e cospargete di semi di lino.
Rimettete il pane nel forno e accendetelo a 180 gradi. Fate cuocere per 35 minuti.
Lasciatelo intiepidire, tagliate delle fette sottili e stendete un velo di marmellata di sambuco Vis.
Tagliando il filoncino di impasto a pezzi e mettendolo nello stampo ho ottenuto una lievitazione migliore e un leggero motivo ondulato. Potete evitarlo e inserire direttamente il filoncino nello stampo.
Il latte lucida la superficie e permette ai semi di aderire bene, rimanendo nella giusta posizione fino a cottura ultimata e resteranno lì anche tagliando le fette. Per rendere il pane più colorato, assieme al latte potete sbattere un uovo.
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Pane dal sito..
Pane con farine miste Treccia di pane