Con la sua classica forma allungata, larga e piatta, il pane ciabatta è uno dei formati di pane più apprezzati, specie per la crosticina croccante che lo caratterizza. Ideale per preparare i panini, questo tipo di pane è adatto anche per accompagnare il pasto ed è ottimo se servito tepido.
Verdiana AmorosiLa sera prima di fare il pane, impastate il poolish: sciogliete 1 grammo di lievito di birra in 300 g di acqua tiepida, versate il liquido in una ciotola in cui avrete messo 300 g di farina e impastate fino ad ottenere un composto semiliquido, liscio ed omogeneo.
Copritelo con una pellicola trasparente, sigillando bene i bordi della ciotola e lasciate lievitare il poolish in un armadio ben chiuso, al riparo da correnti d’aria, per tutta la notte.
Il giorno successivo sciogliete 12 g di lievito di birra in 350 g di acqua tiepida, versatelo su 600 g di farina e impastate, unite il poolish (che nel frattempo avrà raddoppiato il suo volume) e amalgamate i due impasti in modo da averne uno uniforme, aggiungete il sale, il miele (oppure lo zucchero) e impastate per qualche minuto (l’impasto dovrà risultare appiccicoso e difficile da gestire, ma non vi preoccupate, resistete alla tentazione di aggiungete la farina), poi – aiutandovi con una spatola – mettete l’impasto in una ciotola di vetro ben oliata, coprite con della pellicola e lasciate lievitare per circa 3 ore.
Una volta lievitato, riprendete l’impasto e versatelo delicatamente sulla tavola da lavoro che avrete cosparso di semola rimacinata di grano duro, spolverizzate la superficie dell’impasto con altra semola e delicatamente – senza toccare troppo la pasta – datele una forma rettangolare.
Con una spatola o un tarocco, tagliate tante strisce larghe circa 5 cm e lunghe 10 cm, ritagliate ogni striscia in 3 pezzi, in modo da avere tante piccole ciabattine.
A questo punto, delicatamente – e usando solo i polpastrelli – prendete le ciabattine una per volta e sistematele su una teglia foderata con carta da forno. Spennellate la superficie con abbondante latte, quindi infornate a 200 gradi e fate cuocere per circa 18-20 minuti.
Per rendere i panini più morbidi, una volta inserita la teglia nel forno, mettete 2-3 cubetti di ghiaccio sul fondo del forno: in questo modo si formerà un leggero vapore che renderà perfetto il vostro pane!
Visita La Cucina di Verdiana Amorosi