Ricetta del "Piatto Narrante" proposta da Michela dell'Agriturismo "Ca' Soave" di Fagnano (Bologna)
...
Di Laura Margheritino
Le farfalle al cartoccio con pomodoro, mozzarella e melanzane rappresentano un primo piatto gustoso e semplice allo stesso tempo, realizzato con ingredienti tipici della dieta mediterranea e della nostra bella Isola, la Sicilia.
...
Di Laura Margheritino
I Cacocciuli cù tappu (carciofi con il tappo d'uovo) rappresentano una ricetta tipica siciliana, che da anni assaporo nella mia famiglia, il cui nome risuona molto folkloristico e che vede come protagonisti i carciofi chiusi dall'impasto d'uovo, immersi nella salsa di pomodoro.
...
pasta, pesce,pomodori e peperoncino sono alcuni ingredienti di questa ricetta che esalta i buoni sapori della nostra terra.
...Questa è una pietanza che ben si addice all'inverno che è alle porte e il suo succulento sugo è una squisitezza che ama la compagnia di una buona polenta.
...Pasta, verdura, carne ecco un buon primo piatto che può diventare un gustoso piatto unico!
...Questo è un primo piatto veloce e facile da preparare e può essere cucinato il giorno prima del consumo il giorno.
...Un classico, la pappa al pomodoro.
Un piatto rivisitato in mille modi ma che non stanca mai!
...Un sughetto leggero, di carne bianca, che utilizzo per non appesantire troppo la pasta.
...Sempre per la mia curiosità di sperimentare alimenti nuovi, pur non avendo problemi di intolleranze, ho provato la farina senza glutine.
Il risultato è stato eccellente ed è piaciuto a tutta la famiglia.
...Di Laura Margheritino
I bucatini con le sarde alla Paolina rappresentano una variante della famosa pasta con le sarde palermitana, che, secondo la leggenda, è stata sperimentata da un frate dell'ordine dei Paolini e si può gustare in ogni periodo dell'anno.
...
Il loro gusto è indiscutibile, regina delle tavole italiane, il piu' antico e conosciuto degli insaccati si propone in decine di varianti a seconda della zona di produzione. Dall'insaccato fresco e morbido tipico del Nord, alla salsiccia saporita del Centro, al prodotto stagionato e di gusto deciso al Sud.
Per quanto riguarda casa mia, gli spaghetti non stancano mai.
E più sono leggeri e delicati e più li mangiamo volentieri. Questi sono semplici e veloci e dopo il periodo pasquale, sono perfetti.
...Questo è un modo simpatico di servire il risotto; si può fare però anche con del riso avanzato del giorno prima o si può cucinare in anticipo e servirlo quando serve.
...Basta un po' di fantasia per rinnovare il gusto di tradizione. E trasformare il piu' classico dei primi in un irresistibile peccato di gola".
Oggi mondodelgusto vuole proporvi un classico della cucina tradizionale romana, la pasta con il sugo di Matriciana rivisitato anziche' con i classici "Bucatini" con una pasta corta di tutto rispetto: le Mezze Maniche che grazie alla superficie rigata e alla forma a tubo con doppia apertura, imprigionano i sughi ed i loro ingredienti.
...Di Laura Margheritino
La pizza è una di quelle ricette che ad ogni "buon italiano" è sempre gradita come piatto unico, poiché ci si può sbizzarrire inserendo ortaggi, affettati, formaggi, persino del pesce e della carne; questo che presentiamo rappresenta uno dei molteplici modi.
...I tagliolini all'uovo, tajarin in piemontese, sono un ottimo ingrediente per questa ricetta che aggiunge hai sapori del bosco la sapidità della salsiccia fresca.
Questa è una ricetta che non si scorda: portate in tavola questo piatto ed il silenzio che accompagna una tacita approvazione resterà fino a che i piatti non saranno vuoti.
...Fuori nevica ed io ho voglia dell'estate e dei suoi sapori.
Tuffo le penne cotte al dente nella padella dove borbotta un sugo appetitoso, il suo profumo riempie la cucina ed io ho l'impressione che fuori stia per uscire il sole.
Questo è la pietanza che nella mia infanzia veniva preparata il venerdì soppratutto quando negli orti abbondava il prezzemolo.
In questa ricetta terra e mare s'incontrano e.... lascio a voi il commento!
Questa ricetta è indicata per chi ha ospiti con gusti differenti, i rotolini ai due gusti possono soddisfare per i loro ingredienti qualsiasi commensale, provate e vedrete!
...Queste sono le due salse piemontesi più conosciute.
La conoscenza generale le ritiene adatte ad accompagnare un buon bollito o le acciughe dissalate.
Nella realtà queste due salse sono molto versatili e adatte ad accompagnare certi tipi di formaggio e anche qualche tipo di verdura.
Questa verdura dal sapore particolare si presta a molte preparazioni, provate questa ricetta e vi stupirete ancora una volta di quanto sia gustoso il carciofo accompagnato dal pomodoro.
Di Laura Margheritino
Gli involtini di melanzane rientrano tra quelle pietanze che bene si adattano ad essere serviti come antipasti o stuzzichini, sia caldi che freddi, si preparano grigliando le fette di melanzane che verranno poi condite con salsa di pomodoro, olive nere tritate, basilico e mozzarella a cubetti; dopo una breve cottura al forno, potranno essere guarniti con foglie di basilico fresche e serviti immediatamente.
...Ecco come un avanzo diventa una prelibatezza!
Provate a fare questo bollito rifatto con gli avanzi di carne del pasto precedente e scoprirete che è facile ricuperare il cibo cambiandone il gusto e l'aspetto
Questo è il tipico sugo che nella Langa accompagna i classici tajarin.
E' un po' diverso dagli altri sughi per il prevalere del gusto della carne macinata e non del pomodoro che è usato con molta parsimonia.
Leggero e delicato esalta il gusto della pasta all'uovo ma è anche ottimo con la pasta di semola.
...Facciamo incontrare il riso croccante , il taleggio fondente ed i funghi profumati. Chiudiamoli in uno scrigno d'argento per esaltarne i sapori e gustiamoci questo fantastico piatto autunnale.
...Primo piatto che sposa i sapori tipici della Toscana, con i suoi pici, della Calabria, patria del peperoncino e della nduja, e della Sardegna, che porta in tavola il suo favoloso pecorino. Un'unione perfetta di sapori e tradizioni nata dalla maestria dello Chef Federico Valicenti.
...I Pici all'agliata fanno parte del ricco patrimonio culinario della cucina toscana. Riproponiamo questo tipico piatto della tradizione contadina, fatto di pochi e semplici ingredienti, nella sua versione originale che prevede una cottura molto lunga della salsa, circa 3- 4 ore. Oggi, per praticità, questa ricetta viene realizzata in tempi molto più brevi, 15 min. circa, conservando comunque aroma e sapore. Primo piatto davvero gustoso, assolutamente da provare!
...Una delle ricette più conosciute e gustose della provincia di Messina.
...Le braciole di melenzanine sono un piatto emblema della cucina messinese, molto fresco e consumato preferibilmente durante la stagione estiva.
...