Di Laura Margheritino
I Cacocciuli cù tappu (carciofi con il tappo d'uovo) rappresentano una ricetta tipica siciliana, che da anni assaporo nella mia famiglia, il cui nome risuona molto folkloristico e che vede come protagonisti i carciofi chiusi dall'impasto d'uovo, immersi nella salsa di pomodoro.
...
A cura di Laura Margheritino -
La pasta con le acciughe e la mollica tostata (cu l'anciovi e a muddica) è una ricetta tipica del territorio siciliano che si realizza con ingredienti poveri, ovvero le acciughe e il pangrattato tostato, ma che rappresenta una vera e propria leccornia per chi ama i sapori della terra e del mare.
...
Buoni nutrienti senza carne e senza glutine.
Questo condimento lo potete utilizzare anche con altri formati di pasta.
...
Di Laura Margheritino
Il tortino di tagliatelle alla bolognese rappresenta un primo piatto gustoso, a base di carne, che si può presentare come primo e come piatto unico, in quanto contiene in sè carne tritata, abbinata a carote, cipolle, uva passa e pinoli, con l'aggiunta del pangrattato sopra abbrustolito, che gli dà l'aspetto di una "torta".
...Su gentile concessione dello chef Roberto Dessì
...Di Laura Margheritino
I bucatini con le sarde alla Paolina rappresentano una variante della famosa pasta con le sarde palermitana, che, secondo la leggenda, è stata sperimentata da un frate dell'ordine dei Paolini e si può gustare in ogni periodo dell'anno.
...
Di Laura Margheritino
Le pennette con broccoli "arriminati" al forno è una di quelle ricette, a base di broccoli, passolini, pinoli, acciughe che racchiude in sé i sapori e profumi della cucina tradizionale palermitana; può anche essere arricchita da affettati e formaggi, che ne esaltano il gusto.
...Continua il viaggio alla scoperta dei piatti celebri italiani. Lo chef Valicenti ci propone un'altra delle sue creazioni. Tipicità del sud e del nord in questa straordinaria ricetta in cui s'incontrano e si sposano due famosi piatti, espressioni tipiche del territorio di origine: la caponata siciliana, trionfo di verdure fritte e condite in salsa agrodolce, e la piemontese tinca in carpione, delicati e gustosi filetti di pesce fritti.
(photo da www.crystalerice.org)
Il pesto non ha bisogno di grandi presentazioni: è una salsa a base di basilico ma è anche un tipico prodotto genovese, forse il più conosciuto e il più legato alla città ligure. Nasce dalla fusione di molti sapori consumati freschi; sapori della terra ligure, escluso il pecorino sardo, derivato comunque dai legami che la Sardegna ha avuto con la Repubblica genovese. Per preparare questa specialità occorrono un mortaio di marmo ed un pestello in legno, oltre ad una buona dose di pazienza... Non lasciatevi tentare da frullatori e mixer, la preparazione tradizionale con il mortaio di marmo vi ripagherà della piccola fatica e il risultato sarà straordinario!
...L'alternativa vegetariana alle più tradizionali lasagne di carne. Un primo piatto dai pochi e semplici ingredienti e dal sapore gustoso e delicato.
...