Questa squisita preparazione mi è stata proposta attorno al 1990 nel ristorante Bebè di Gallipoli (Lecce).
Preparare il ripieno dei cappellacci risulta essere il lavoro più lungo di tutta la preparazione. Vi conviene cucinarlo il giorno prima visti i tempi di marinatura e cottura della carne. Fatevi preparare dal vostro macellaio un buon taglio di spezzatino gelatinoso perché questo garantisce cremosità al risultato finale del ripieno.
...
Con questa ricetta partecipo al contest di Chez Monik
...Per preparare questi spaghetti, ho utilizzato la pasta senza glutine, buona e leggera anche per chi non ha intolleranze, trovo sia molto più digeribile. L'unica attenzione che si deve avere è sulla cottura, 4 minuti di cottura e 4 di riposo dentro all'acqua, in questo modo la cottura verrà completata senza che la pasta si rompa o si scuocia. In ogni caso, tutte le indicazioni sono riportate accuratamente su ogni singola confezione di pasta. E in caso di intolleranze, è sempre bene leggere sulle confezioni di ogni singolo prodotto utilizzato, se è presente ciò che non si tollera.
AiC= associazione italiana celiachia
...Il profumo del bosco avvolge questo primo piatto rendendolo irresistibile!
...Ricetta dello Chef Nicola Colucci dell’Hotel Danieli, Venezia
...Ricetta gentilmente concessa da VI.P coop soc. agricola Laces (BZ)
...Un pane farcito e consistente. Ho indicato difficoltà media nell'esecuzione, non per l’elaborazione della ricetta, ma perché, essendo un impasto morbido e appiccicoso, non si manipola bene come un impasto classico di pane. A renderlo appiccicoso e la presenza del formaggio nell'impasto. Ma con un po' più di pazienza si mangerà un pane diverso dal solito.
Il tempo di cottura è superiore alla norma, ho fatto una pagnotta unica e grande. Nel caso si vogliano fare 2 pagnotte o alcuni panini, bisognerà diminuire il tempo di cottura.
Ricetta fornita dal RISTORANTINO DEL BORGO
...Una preparazione con il robot da cucina bimby, non ho molta dimestichezza, ma il risultato è garantito.
...(foto da www.aromidiriso.com)
A cura di Marina Di Serio
La tiella è un piatto che prende il nome dal tegame in terracotta utilizzato per la cottura, ideale per le cotture in forno in quanto diffonde uniformemente il calore che poi mantiene a lungo.
...Non buttate mai nulla, i nostri tempi non lo permettono.
Questi hamburger sono versatili e potete utilizzare diversi tipi di carne, ma soprattutto vi permetterà di smaltire la carne lessa del brodo che vaga nel frigorifero senza meta!
Lo sgombro è un tipo di pesce che si presta ad essere cucinato in vari modi e in qualsiasi modo venga fatto il suo sapore è inconfondibile e le sue qualità di pesce azzurro sempre eccellenti; oggi abbiamo deciso di presentarlo fritto, ricoperto da un'involucro fatto di uova e farina di mais tostato.
...Di Laura Margheritino
Le arancine rappresentano un piatto unico e tipico siciliano, che per tradizione si consuma per la ricorrenza di Santa Lucia, ma che si possono trovare tutto l'anno in qualsiasi bar o rosticceria di Palermo, farcito con ingredienti di vario genere, che vanno dalla carne, al proscitto, alle verdure, al cioccolato, al pistacchio e chi più ne ha più ne metta.
In casa mia vengono realizzate secondo tradizione, aggiungendo la mozzarella alla farcitura di tritato e piselli.
...La polenta e le sue tante varianti, piatto invernale, gustoso ed economico.
...A cura di Wilma Zanelli direttore di Aquolinae Scuola di Gusto e cucina
...A volte basta poco per rendere appetitoso il solito pollo o tacchino...e rendere meno triste la vita di chi è sempre a dieta... come la sottoscritta!
...Mi piace osare e abbinare il dolce al salato. Non tutti i palati sono uguali e non a tutti piacciono questi accostamenti, a me piacciono da impazzire!
...Un risotto leggero, vegetariano e, omettendo il parmigiano, anche vegano.
...Una preparazione derivata dai classici cantucci dolci, il sapore è totalmente diverso, ovviamente, visto che anche gli ingredienti sono diversissimi.
Ma per un aperitivo o come antipasto sono l'ideale.
...Avete fretta e qualche avanzo di prosciutto che vaga per il frigorifero?
Questa ricetta fa per voi!
...E' cambiata la stagione e sta arrivando l'autunno. Diamo il via a vellutate zuppe e minestre calde.
...Il testo, con le relative annotazioni, mi è stato gentilmente fornito dallo Storico e Ricercatore Riccio Vangelisti, studioso di storia camuna.
La ricetta, che si deve alla cortesia ma sopratutto all'amore per la cucina camuna di un tempo, è stata trasmessa dalla Signora Oriana Belotti cuoca, che gestisce con il marito Giacomo Bontempi la Trattoria la Cantina di Esine. I coniugi Bontempi fra le altre cose coltivano una varietà di grosse rape in campi di loro proprietà in località Fles sotto il convento dell'Annunciata nel comune di Piancogno (Brescia).
...
Buoni nutrienti senza carne e senza glutine.
Questo condimento lo potete utilizzare anche con altri formati di pasta.
...
Di Laura Margheritino
La frittata di fiori di zucca al profumo di menta rappresenta una ricetta semplice, che può considerarsi sia un piatto unico, un antipasto, che un secondo invitante e gustoso, che viene esaltato dall'aroma della menta fresca.
...Questa salsa è nata per caso. Volevo una salsa non pesante e abbastanza cremosa, da poter accompagnare a crackers fatti in casa.
Il sapore è delicato e leggermente aromatizzato, da questa versatile erbetta.
...Di Laura Margheritino
Le crocchette di tritato con prosciutto e mozzarella rappresentano un antipasto gustoso che ben si concilia con la verdura cruda, vari tipi di insalata e pomodori, che possono essere presentati in qualsiasi stagione; noi abbiamo scelto l'accompagnamento all'insalata belga.
...
Ricetta gentilmente concessa dallo Chef Stefan Roscan
...
In giro nel web, ci sono molte versioni di questa ricetta, con aggiunta di formaggi diversi e procedimenti leggermente diversi. Chi mette la pasta nella cremina come ho fatto io... chi mette la cremina nella pasta... chi aggiunge olio... io mi sono trovata bene così e la cremina, con acqua e formaggio, è assicurata.
...Con questa ricetta avrete la primavera nel piatto, le verdure colorate e fresche sono una gioia per gli occhi e un'estasi per il palato.
...Di Laura Margheritino
Il polpettone in agrodolce è uno di quei piatti succulenti che ricorda la "cucina della nonna", un involto a base di carne di maiale tritata, latte e formaggio, che bene si abbina ad ortaggi e legumi.
...Chicchi morbidi e cremosi, messi in forma per creare raffinati piatti , un modo per preparare un piatto goloso ed elegante. Con un semplice gesto in aggiunta alla sua preparazione, il classico risotto si trasforma in un piatto raffinato che permette di essere preparato in largo anticipo, per una cena tra amici, come piatto conviviale o in una cena a buffet in piedi.
...Di Laura Margheritino
Gli involtini di melanzane rientrano tra quelle pietanze che bene si adattano ad essere serviti come antipasti o stuzzichini, sia caldi che freddi, si preparano grigliando le fette di melanzane che verranno poi condite con salsa di pomodoro, olive nere tritate, basilico e mozzarella a cubetti; dopo una breve cottura al forno, potranno essere guarniti con foglie di basilico fresche e serviti immediatamente.
...Ecco una frittata dietetica, infatti necessita di pochissimo olio poichè la sua cottura in forno non lo richiede.
Morbida e gonfia non è da sminuire nei confronti della tradizionale frittata fatta in padella, inoltre essendo più versatile si presta a farciture appetitose ed originali.
Torta salata rustica, imbottita di formaggi e salame, il casatiello è il simbolo della Pasqua napoletana. Normalmente servito il giorno di Pasqua, è usato anche come pranzo al sacco in occasione dele gite fuori porta.
...Nato nel piccolo comune viterbese di Vallerano, il bagnone – ovvero baccalà in guazzetto servito su fette di pane - è uno di quei piatti della tradizione locale che rischiano di estinguersi, perché ormai considerato fuori moda. Il bagnone infatti era il pranzo al sacco dei contadini e veniva consumato nei rari momenti di pausa durante la raccolta delle olive.
...Piatto tipico della cucina veronese.
In questa versione Vanja e Renato hanno cercato di accentuare i sapori, rendendo questo piatto una base versatile per diversi usi: risotto, polenta, crostini, tagliatelle in brodo, frullato come salsa di accompagnamento. Piatto semplice, di sapore eccezionale e molto economico.
Ecco un primo, delicato ma gustoso; questo piatto abbina tutto il sapore ricco ed amarognolo del Carciofo, al sapore deciso e prelibato del guanciale, il tutto legato ad una selezione "speciale" di pasta corta artigianale tipo Strozzapreti.
...Ricetta di Gianni Togni -
La carne di pecora ha un sapore piuttosto forte e non incontra il gusto di tutti i palati; in questo caso le patate assorbono in parte il gusto di selvatico.
...
Gli Gnocchi di semolino, detti anche Gnocchi alla romana, sono un piatto di facile realizzazione che prevede, però, qualche piccola attenzione ed un pò di tempo a disposizione. Potrete prepararlo con molto anticipo e, se deciderete di servirlo quando avrete ospiti, delizierete sia adulti che bambini.
...Questa caponata ha un tocco di sapore agro e piccante che conferisce alla tenera carne di coniglio un profumo intenso.
(Trattoria "'A Muntagnola")
...
La perfetta unione di mare e terra in questo primo piatto dagli aromi e dai profumi tipicamente siciliani. Una ricetta suggetiva dal sapore straordinario, la cui preparazione non comporta particolari difficoltà. Fondamentali, come sempre, gli ingredienti: pesce spada freschissimo e, possibilmente, gli originali pistacchi verdi di Bronte.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Primo piatto mediterraneo semplice e gustosissimo, che evoca l'estate e la convivialità. Un perfetto equilibrio di sapori dato dalla delicatezza della pasta all'uovo e dagli intensi aromi e profumi dei frutti di mare.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Pesce spada, pomodori pachino, melanzana e 1 patata lessa sono gli ingredienti principali di questa gustosissima ricetta: un condimento fresco e saporito per un primo piatto davvero da buongustai.
Specialità della Trattoria Manhattan in Agrigento, chef Dario Tuttolomondo -
Semplici e pochi gli ingredienti per una buona farinata: farina di ceci, acqua e olio ma fondamentale è l'uso di una gran teglia di rame e del forno a legna che rende l'impasto caldo e croccante specialmente ai bordi, parte più contesa della farinata.
Ricetta dell’Atlante Regionale dei prodotti tipici liguri – Regione Liguria
...
E' uno dei piatti tradizionali della cucina piemontese. Non ne esiste una ricetta ufficiale ma alcune caratteristiche base sono imprescindibili: le materie prime, alcuni ingredienti e i procedimenti. E’ in realtà un piatto da preparare con cura, senza fretta, con particolare attenzione alle cotture.
Piatto a base di carni miste, in quantità e varietà: tenerone, stinco, scaramella, culatta, arrosto della vena, punta con suo fiocco e rolata sono i sette tagli, di bovino adulto.
Ricetta dello Chef Gian Nicola Colucci
Continua il viaggio alla scoperta dei piatti celebri italiani. Lo chef Valicenti ci propone un'altra delle sue creazioni. Tipicità del sud e del nord in questa straordinaria ricetta in cui s'incontrano e si sposano due famosi piatti, espressioni tipiche del territorio di origine: la caponata siciliana, trionfo di verdure fritte e condite in salsa agrodolce, e la piemontese tinca in carpione, delicati e gustosi filetti di pesce fritti.
(photo da www.crystalerice.org)
La Tartare Di Pesce è una ricetta ideata dallo Chef Colucci Gian Nicola.
Un piatto facile da preparare ma molto importante: branzino, gamberi e tonno combinati con fave di cacao e circondati da un insalatina di puntarelle e noci; un matrimonio di sapori, di profumi arricchiti dall'appagamento visivo per i colori vivaci e dalla particolare raffinatezza e delicatezza dell'insieme.
La casseruola di barbabietole e carote è un contorno sano e gustoso. Questa colorata ricetta, ricca di fibre e di ingredienti dalle proprietà antiossidanti - carote e barbabietole - è resa particolarmente saporita dalla presenza generosa del formaggio. Un ottimo piatto vegetariano e un ottimo depuratore per il fegato e il tratto digestivo.
...Lo chef ovadese Maurizio Pastorino, ci propone un piatto tipico dell’alessandrino e in particolare delle valli a ridosso della Liguria che, nei mesi autunnali, si riempiono di funghi: "il tegame di patate e funghi. Questa ricetta tradizionale del territorio alessandrino, dove si trovano i funghi più pregiati, i porcini, è semplicissima da fare e, al contempo, molto gustosa.
...I garganelli, conosciuti anche col nome di maccheroni al pettine, sono una specialità tipica della Romagna. La sfoglia, fatta con uova e farina 00, veniva preparata in casa e, una volta tirata molto sottilmente, se ne ricavavano dei piccoli quadrati che venivano avvolti attorno ad un bastoncino e fatti rotolare su un pettine da tessitura, che conferiva alla pasta le caratteristiche striature. Vi propiniamo questa ricetta che, oltre ad essere estremamente golosa e saporita, vi darà modo di preparare i garganelli in casa, proprio come vuole la tradizione.
...L'anguilla, piatto caratteristico nei pranzi e nei cenoni natalizi, è proposta in questa gustosa ricetta accompagnata dalla polenta, con la quale si sposa perfettamente. Un piatto unico estremamente saporito o, in porzioni più piccole, uno sfizioso antipasto.
...Si tratta di un piatto tipico della Valtellina, bellissima vallata che attraversa la provincia di Sondrio, in alta Lombardia.
Patria di questo piatto caratteristico è la località di Teglio, dove c'è anche l'Accademia del Pizzocchero, ma si fanno e si gustano in tutta la Valtellina, da Tirano dove comincia la valle, a Livigno, sconfinando anche nelle zone vicine.
Ricetta di Quirina Pruneri
...
I Vincisgrassi sono le tipiche lasagne al forno marchigiane. Piatto estremamente gustoso e saporito, particolarmente ricco e nutriente che, come vuole la tradizione, viene condito con un ragù misto di maiale e manzo, rigaglie di pollo e besciamella. Molte sono le varizioni dei vincisgrassi, giacchè ogni famiglia maceratese vanta di custodire la ricetta originale.
...Uno dei piatti della Pasqua del meridione d'Italia è sicuramente "il Casatiello".
Nella geografia culinaria, il casatiello appartiene alla famiglia delle torte pasquali salate.
Il suo impasto è composto da: farina, lievito, acqua, sale, pepe, sugna (in italiano strutto), uova sode, salame, formaggio e ciccoli (ciccioli) di maiale.
Le varianti sono numerose: regionali, locali, e familiari.C'é chi, invece (o insieme al ) salame nell'impasto ci mette mortadella a dadini, o prosciutto cotto. Quanto ai formaggi, fondamentale è il pecorino romano, in dosi generose.
È con un po’ di ritrosia che metto in rete la ricetta del Ragù della (mia) Nonna Gigliola.
Questa è una ricetta alla quale sono molto legata e della quale sono molto gelosa, ma….o adesso o mai più!!!
Tutto il sapore del mare in questa deliziosa zuppa, che può essere servita sia come primo che come piatto unico, in ogni caso il successo è garantito. In italia non esiste una zuppa di pesce per eccellenza: quasi ogni regione, ogni territorio ha una sua ricetta, più o meno tradizionale. Tutte sono buone, ciascuna con le sue peculiarità: il segreto, come sempre, è nelle materie prime, quindi nel pesce che deve essere freschissimo. Questa versione che vi proponiamo è di "origine" romagnola e prevede l'utilizzo di una grande varietà di pesci e frutti di mare, che renderanno la vostra zuppa davvero speciale nel sapore, nell'aroma e nei profumi. Non vi resta che provare!
...Questa ricetta propone l'abbinamento assai gustoso tra il tradizionale zampone, dal gusto deciso e robusto, e la salsa di mele, fresca e delicata. Variante insolita ma decisamente sfiziosa e saporita, che evoca profumi e sapori anglosassoni.
Ecco una ricetta veloce, facile e molto gustosa. Un contorno sfizioso dal sapore delicato che piacerà anche ai bambini. Questi deliziosi sformatini di carota si prestano bene anche come antipasto... a voi la scelta!
...Facile e veloce da realizzare, un piatto fresco che non necessita cottura e che si può preparare in anticipo. Ideale da gustare al rientro dal mare...
...Piatto particolarmente ricco e sontuoso che ben si presta ai festeggiamenti sfarzosi del Carnevale. Questa variante super farcita della più tradizionale e classica ricetta napoletana è certamente una proposta succulenta e perfetta per celebrare anche a tavola il Martedì e il Giovedì Grasso.
...I Pici all'agliata fanno parte del ricco patrimonio culinario della cucina toscana. Riproponiamo questo tipico piatto della tradizione contadina, fatto di pochi e semplici ingredienti, nella sua versione originale che prevede una cottura molto lunga della salsa, circa 3- 4 ore. Oggi, per praticità, questa ricetta viene realizzata in tempi molto più brevi, 15 min. circa, conservando comunque aroma e sapore. Primo piatto davvero gustoso, assolutamente da provare!
...Filetto di rombo al thè verde su crema di sedano rapa, cipolle al sale, una preparazione rivista, dall'antica tradizione Veneziana.
...Piatto di origine molto antica e particolarmente ricco, la cotoletta alla bolognese – da qualcuno chiamata anche “alla petroniana” – è uno degli emblemi della gustosa cucina del capoluogo emiliano. Tipicamente autunno-invernale per il suo elevato contenuto calorico e per la presenza di ingredienti stagionali come il tartufo, non è un piatto natalizio, ma nei giorni delle festività, magari a Capodanno, fa la sua bravissima figura.
...Le braciole di melenzanine sono un piatto emblema della cucina messinese, molto fresco e consumato preferibilmente durante la stagione estiva.
...L'alternativa vegetariana alle più tradizionali lasagne di carne. Un primo piatto dai pochi e semplici ingredienti e dal sapore gustoso e delicato.
...Le braciole di pesce spada, o bracioli di pisci spada, sono un tipico piatto della tradizione siciliana.
...Una piatto fresco e veloce, dal sapore delicato ma avvolgente e dallo spiccato profumo di latte.
...Gli arancini di riso sono una specialità della cucina siciliana. Si tratta di un piccolo timballino di riso di forma rotonda, farcito generalmente con ragù, formaggio e piselli e poi fritto.
...Un primo piatto insolito e di grande effetto, dal sapore ricercato e insieme delicato. Da provare per stupire i propri ospiti.
...La bresaola si associa immediatamente alla Valtellina, anche se è un ingrediente largamente impiegato anche nella preparazione dei piatti della tradizione culinaria lecchese.
...