A cura di Wilma Zanelli, Aquolinae Scuola di cucina di Pollein.
...A cura del Direttore di Aquolinae, Wilma Zanelli
...Questa squisita preparazione mi è stata proposta attorno al 1990 nel ristorante Bebè di Gallipoli (Lecce).
Ricetta del "Piatto Narrante" proposta da Michela dell'Agriturismo "Ca' Soave" di Fagnano (Bologna)
...
Questo piatto solitamente viene proposto come antipasto ma può essere un ricco e interessante secondo, piacevolissimo al palato. Semplice nella sua realizzazione ma di sicuro effetto. Prima di tutto perché lo sgombero è uno di quei pesci che io chiamo poveri del nostro mare ma che si riescono quasi sempre a trovare freschi sui banchi delle pescherie e a prezzi non esagerati.
In più è un pesce che esce sicuramente dalle mode alimentari ma con un sapore unico.
L’unico problema che ha per molti è che è un pesce con lisca, ma la fortuna è che è grossa e centrale quindi si fa molto presto a pulirlo.
...
Questa ricetta è suggerita da Federico Valicenti, chef e Ambasciatore della Cucina Lucana.
Le preparazioni di Federico possono essere gustate nel suo ristorante Luna Rossa a Terranova di Pollino (Potenza) o nei vari itinerari fuori regione che ama percorrere per diffondere la cultura del suo territorio.
...Ricetta di Fabio Baldassarre, gentilmente offerta da Santa Margherita Gruppo Vinicolo - in abbinamento a Lamole di Lamole Chianti Classico Docg
...Ricetta di Andrea Fusco- Giuda Ballerino - Roma, gentilmente offerta da Santa Margherita Gruppo Vinicolo -
Di Laura Margheritino:
Le tagliatelle con asparagi pomodorini e prosciutto di montagna rappresentano un primo piatto goloso e leggero allo stesso tempo, da gustare anche nel periodo estivo per la sua semplicità sia della preparazione che del gusto.
...In questi giorni la morsa del caldo ha un po’ allentato la sua presa e di conseguenza si sono potuti riaccendere i forni e i fornelli senza rischiare lo scioglimento.
Approfittando del fresco del mattino, prima di scappare al lavoro, ho preparato questo piatto leggero e profumato (ovviamente l'ho assemblato, impiattato e fotografato al rientro, alla sera :))
La pasta integrale proviene dal chicco completo del grano, non ancora privato della crusca e del germe, ricchi di preziosi nutrienti.
...Per preparare questi spaghetti, ho utilizzato la pasta senza glutine, buona e leggera anche per chi non ha intolleranze, trovo sia molto più digeribile. L'unica attenzione che si deve avere è sulla cottura, 4 minuti di cottura e 4 di riposo dentro all'acqua, in questo modo la cottura verrà completata senza che la pasta si rompa o si scuocia. In ogni caso, tutte le indicazioni sono riportate accuratamente su ogni singola confezione di pasta. E in caso di intolleranze, è sempre bene leggere sulle confezioni di ogni singolo prodotto utilizzato, se è presente ciò che non si tollera.
AiC= associazione italiana celiachia
...Per fare questi biscotti con marmellata, ho fatto una pastafrolla con il bimby, dove ho sostituito il burro con l’olio. Ho messo il lievito per avere più morbidezza e più spessore; in cottura la pasta lievita leggermente e il risultato sarà molto bello, oltre ad avere più consistenza e maggior friabilità. La dimensione e la forma dei biscotti la deciderete voi. Io ho optato per una forma tonda e classica. La marmellata di fragole che ho utilizzato, è fatta in casa con il bimby, al link la ricetta.
...Di Laura Margheritino
Le farfalle al cartoccio con pomodoro, mozzarella e melanzane rappresentano un primo piatto gustoso e semplice allo stesso tempo, realizzato con ingredienti tipici della dieta mediterranea e della nostra bella Isola, la Sicilia.
...
Non sapevo bene come cucinare il tartufo che mi è stato regalato, ho provato così!
...Una salsa veloce, fatta di pochi e semplici ingredienti. Ho utilizzato il bimby, robot da cucina, ma come sempre si può utilizzare ciò che si ha a portata di mano.
...Nella speranza che arrivi finalmente l'estate, pensiamo a freschi contorni.
...Condimento adatto a gramigna, polenta o pasta di grande formato.
Utilizzando il bimby avrete un ragù in poco tempo, buono, non troppo denso e di consistenza fine.
Se lo volete più denso 6/7 minuti prima di terminare la cottura, inclinate leggermente il bicchiere, in modo che si asciughi ulteriormente.
...
Una preparazione con il robot da cucina bimby, non ho molta dimestichezza, ma il risultato è garantito.
...La velocità del microonde è indiscutibile, non tutto si può cucinare, ma ci sono alcune preparazioni, a cui non si toglie il gusto classico a cui siamo abituati. Questa, è una di quelle preparazioni.
Potete utilizzare, sia le lenticchie in scatola che secche, cambiano i tempi di preparazione, se considerate l’ammollo e la cottura; per le lenticchie secche è quasi raddoppiata. A voi la scelta.
In alternativa al porro potete utilizzare le verdurine per soffritto surgelate, carota sedano e cipolla, daranno un sapore molto gradevole alle lenticchie.
(foto da www.aromidiriso.com)
A cura di Marina Di Serio
La tiella è un piatto che prende il nome dal tegame in terracotta utilizzato per la cottura, ideale per le cotture in forno in quanto diffonde uniformemente il calore che poi mantiene a lungo.
...Un piatto veloce e fresco, adatto per l'estate ma buono sempre.
Non è una preparazione esattamente fredda, il condimento a temperatura ambiente e gli spaghetti appena scolati, lo rendono tiepido al punto giusto.
I surimi, li trovate pronti al banco del pesce del supermercato, oppure surgelati, in questo caso i tempi si allungano, quel tanto che basta per scongelare il prodotto.
Di Laura Margheritino
I Cacocciuli cù tappu (carciofi con il tappo d'uovo) rappresentano una ricetta tipica siciliana, che da anni assaporo nella mia famiglia, il cui nome risuona molto folkloristico e che vede come protagonisti i carciofi chiusi dall'impasto d'uovo, immersi nella salsa di pomodoro.
...
I fusilli con pomodorini, ricotta e speck rappresentano un primo piatto di un piatto davvero semplice e unico e una valida alternativa per preparare qualcosa di diverso, facile e veloce con rimanenze che possiamo trovare nel nostro frigo.
... Questa pagnotta è frutto di un esperimento, ho utilizzato un vasetto di crema di zucchine, tra gli ingredienti dell'impasto. L'esperimento è riuscito e il pane è risultato particolarmente delicato al gusto e morbido come non mai.
Si conserva tale e quale per diversi giorni ed è ottimo gustato con un filo di buo olio extravergine di oliva.
Questa ricetta fa parte del repertorio di pane fatto nella mia cucina, ormai settimanalmente.
Se amate il pane morbido adatto alla farcitura, provate questo.
I Cacuocciuli ‘a viddaniedda (Carciofi alla villanella) rappresentano un secondo piatto della cucina siciliana semplice e saporito, povero ma ricchissimo di sapori, facile da eseguire e comunemente conosciuto con il nome di “carciofi in tegame” che a Palermo assume il nome di “cacuocciuli ‘a viddaniedda”.
...Di Laura Margheritino
Le arancine rappresentano un piatto unico e tipico siciliano, che per tradizione si consuma per la ricorrenza di Santa Lucia, ma che si possono trovare tutto l'anno in qualsiasi bar o rosticceria di Palermo, farcito con ingredienti di vario genere, che vanno dalla carne, al proscitto, alle verdure, al cioccolato, al pistacchio e chi più ne ha più ne metta.
In casa mia vengono realizzate secondo tradizione, aggiungendo la mozzarella alla farcitura di tritato e piselli.
...Per la soddisfazione di chi ama mettere le mani in pasta ecco la ricetta dei buonissimi agnolotti del Plin alla piemontese.
...La ricetta della pasta brisé è una di quelle preparazioni di base con cui ci si può sbizzarrire nei condimenti, che possono andare dalle verdure, ai salumi, ai formaggi, ognuno di essi preso singolarmente o anche in varie formule di abbinamento salumi e formaggi, verdure e formaggi o verdure e salumi.
...Tra i mille modi di cucinare le melanze, questo è quello che preferisco.
Per variare l’aspetto della vostra ricetta, potete guarnire gli involtini di melanzane,
con foglie di basilico fresco, semi di sesamo e un filo di aceto balsamico.
A volte basta poco per rendere appetitoso il solito pollo o tacchino...e rendere meno triste la vita di chi è sempre a dieta... come la sottoscritta!
...Mi piace osare e abbinare il dolce al salato. Non tutti i palati sono uguali e non a tutti piacciono questi accostamenti, a me piacciono da impazzire!
...Insolita ciambella, salata e di pasta di pane.
Ottima il giorno dopo e di grande effetto una volta tagliata a fette.
...Il riso all'uovo veniva fatto spessissimo dalla mia nonna, sia in brodo che asciutto. Ingredienti che nelle famiglie contadine non mancavano mai.
...Un risotto molto profumato ed estivo, ma ottimo anche in inverno.
Mi raccomando scegliete limoni biologici!
...Con la fine dell'estate, ritorna la voglia di accendere il forno e panificare.
...Il lievito madre, una grande passione. Non spaventatevi da ciò che si legge, non è così complicato, basta un po' di pazienza e di tempo, non tanto nel farlo, ma nel conservarlo con cura nel tempo.
Per l'utilizzo basta farci la mano, allungando i tempi di lievitazione degli impasti.
Io sono per la velocità e per la massima resa, ma vi assicuro che è bello e soddisfacente autoprodurre ciò che si mangia!
...ricetta dello chef Giuseppe Cosanni della brigata Aquolinae.
...Una preparazione derivata dai classici cantucci dolci, il sapore è totalmente diverso, ovviamente, visto che anche gli ingredienti sono diversissimi.
Ma per un aperitivo o come antipasto sono l'ideale.
...Di Laura Margheritino
Il risotto con carne, pesce e verdure, per la sua consistenza, rappresenta una pietanza completa di tutto, tanto da poter essere definito piatto unico oltre che primo piatto, che si può gustare in qualsiasi periodo dell'anno.
...
E' cambiata la stagione e sta arrivando l'autunno. Diamo il via a vellutate zuppe e minestre calde.
...Per un pasto veloce e nutriente ecco la ricetta per un'insalata croccante e buonissima!!
...Il pomodoro estratto, o come si definisce in siciliano "strattu", ha a che fare con la tradizione estiva tutta siciliana di preparare il concentrato di pomodoro, in cui il pomodoro rosso di Sicilia e il sole caldo sono gli ingredienti principali.
...Il testo, con le relative annotazioni, mi è stato gentilmente fornito dallo Storico e Ricercatore Riccio Vangelisti, studioso di storia camuna.
La ricetta, che si deve alla cortesia ma sopratutto all'amore per la cucina camuna di un tempo, è stata trasmessa dalla Signora Oriana Belotti cuoca, che gestisce con il marito Giacomo Bontempi la Trattoria la Cantina di Esine. I coniugi Bontempi fra le altre cose coltivano una varietà di grosse rape in campi di loro proprietà in località Fles sotto il convento dell'Annunciata nel comune di Piancogno (Brescia).
...
A cura di Laura Margheritino -
La pasta con le acciughe e la mollica tostata (cu l'anciovi e a muddica) è una ricetta tipica del territorio siciliano che si realizza con ingredienti poveri, ovvero le acciughe e il pangrattato tostato, ma che rappresenta una vera e propria leccornia per chi ama i sapori della terra e del mare.
...
Ricetta presentata da Paolo Bertholier a "Caccia al cuoco" di Rai 1 condotto da Antonella Clerici.
...Nella sua semplicità lo trovo un piatto unico, leggero e fresco.
A patto che usiate ingredienti freschi e di buona qualità.
Di Laura Margheritino -
Lo sformato di patate con avanzi di carne si presenta come piatto unico in quanto contiene al suo interno elementi che, amalgamati tra loro, mettono insieme secondo e contorno; inoltre per la sua composizione ricca e gustosa non ha bisogno di ingredienti particolari, poiché a base di patate, pezzi di carne, prosciutto cotto e uova.
...Di Laura Margheritino
La pasta con i "tennerumi" (cime tenere di zucchine), è un piatto prettamente estivo siciliano, poichè in Sicilia in questo periodo è possibile reperili più facilmente e, anche se di origini ragusane, nel territorio palermitano questa prelibatezza si è maggiormente affinata.
...Di Laura Margheritino
Le pennette al macco di fave rappresentano un primo piatto, tipico della cucina siciliana, semplice da realizzare e molto nutriente, che si può realizzare con fave secche o meglio ancora fresche di stagione.
...Chi lo chiama gateau di patate, chi gattò e chi sformato... io semplifico e vi propongo un bel pasticcio di patate al forno, modificabile in base a ciò che vi piace o che avete in frigo al momento... l'importante è la base... patate!
Buoni nutrienti senza carne e senza glutine.
Questo condimento lo potete utilizzare anche con altri formati di pasta.
...
Questa ricetta l'ho rubata ai miei parenti liguri....saranno arrabbiatissimi quando sapranno che ho svelato i loro segreti culinari!
...Sempre in linea con il caldo propongo una nuova ricetta fredda, veloce ma con gusto.
...Il caldo di questi giorni ispira l'ingenio per stare ai fornelli il minimo indispensabile!
Quindi spaghetti freddi e sfiziosi.
...Per non fare la solita bresaola olio e limone ecco una ricettina facile facile!
...Di Laura Margheritino
La frittata di fiori di zucca al profumo di menta rappresenta una ricetta semplice, che può considerarsi sia un piatto unico, un antipasto, che un secondo invitante e gustoso, che viene esaltato dall'aroma della menta fresca.
...Questa torta è buona appena sfornata, ma il suo lato migliore prevale quando è fredda.
Ottima per un pranzo veloce, deliziosa per uno spuntino nutriente e delicata per una cena leggera... a voi la scelta!
Di Laura Margheritino
Le pennette con zucchinette e pomodorini rappresentano un primo piatto gustoso, che risulta semplice da preparare con ortaggi facilmente reperibili e che insieme ne fanno l'armonia.
...Questa preparazione mi ha stupita, anzi mi stupisce ogni volta che la faccio.
Il motivo?
Basta variare la tipologia di verdura e avrete ogni volta, con pochissima fatica, un piatto dai colori e sapori diversi ad ogni preparazione.
...Un primo piatto da leccarsi le dita. Gli ingredienti sono semplici ed economici .... e soprattutto salutari!
...Un classico, la pappa al pomodoro.
Un piatto rivisitato in mille modi ma che non stanca mai!
...Insalata insolita, per chi ama gli abbinamenti di frutta e verdura.
Ideale in estate, quando non si ha voglia di accendere forno e fornelli.
...Di Laura Margheritino
La Piadina rappresenta un piatto unico semplice e veloce da realizzare, da condire come si vuole, noi abbiamo scelto il prosciutto cotto e i pomodorini, ma si combina bene anche con formaggi, ortaggi e verdure a piacimento.
...Quando il caldo toglie l'appetito un buon antipastino freddo può diventare anche un secondo invitante.....provate ad assaggiare questa delizia!
...Di Laura Margheritino
Il tortino di tagliatelle alla bolognese rappresenta un primo piatto gustoso, a base di carne, che si può presentare come primo e come piatto unico, in quanto contiene in sè carne tritata, abbinata a carote, cipolle, uva passa e pinoli, con l'aggiunta del pangrattato sopra abbrustolito, che gli dà l'aspetto di una "torta".
...Un sughetto leggero, di carne bianca, che utilizzo per non appesantire troppo la pasta.
...Questa salsa è nata per caso. Volevo una salsa non pesante e abbastanza cremosa, da poter accompagnare a crackers fatti in casa.
Il sapore è delicato e leggermente aromatizzato, da questa versatile erbetta.
...Di Laura Margheritino
Il riso con gamberetti, zucchinette e pomodorini rappresenta un primo gustoso e delicato allo stesso momento, in cui il pesce viene esaltato dalla delicatezza delle zucchinette e dei pomodorini, da gustare in ogni periodo dell'anno.
...Per accompagnare uno spuntino con dei salumi, per farcirle con quello che più vi piace e per trasformarle in ottimi panini.... eccovi la ricetta delle rustichelle.
...Su gentile concessione dello chef Roberto Dessì
...Questo pane casalingo, si presta molto al taglio e ad essere gustato in semplicità, con un buon olio extravergine di oliva.
...Gnocchi di patate e broccoli, sapori dolciastri, ma sapori che legano bene, secondo i miei gusti.
...Di Laura Margheritino
I bucatini con le sarde alla Paolina rappresentano una variante della famosa pasta con le sarde palermitana, che, secondo la leggenda, è stata sperimentata da un frate dell'ordine dei Paolini e si può gustare in ogni periodo dell'anno.
...
Questo è una ricetta delicata e molto gustosa, ideale per combattere la mancanza di appetito che con la calura estiva vi toglie la voglia di mangiare.
...Ho tenuto la pentola a pressione in un angolo x molto tempo, usandola veramente poco.
Poi chissà come l'ho riscoperta e mai più abbandonata, arrivando a considerarla indispensabile in cucina.
...
Di Laura Margheritino
Le crocchette di tritato con prosciutto e mozzarella rappresentano un antipasto gustoso che ben si concilia con la verdura cruda, vari tipi di insalata e pomodori, che possono essere presentati in qualsiasi stagione; noi abbiamo scelto l'accompagnamento all'insalata belga.
...Di Laura Margheritino
Nella ricetta delle tagliatelle con pesce spada e melanzane, pesce e ortaggi si sposano così bene che l'uno esalta l'altro, senza appesantirsi a vicenda e la menta ben si concilia, sia dal punto di vista del gusto che da quello estetico, perché anche l'occhio vuole la sua parte.
...Il Limone non viene utilizzato solo per la preparazione di spremute; nella preparazione di dolci, in cucina grazie al suo sapore acidulo rende perfette alcune ricette. Oggi mondodel gusto vuole proporvi una ricetta semplice ma allo stesso tempo profumata e speziata.
Di Laura Margheritino
I calzoni rappresentano dei gustosi fagottini, a base di farina e lievito, che possono essere gustati come piatto unico e secondo piatto, prestandosi ad essere farciti come si vuole, con verdure, salumi, formaggi, inventando tantissime formule di condimento.
...Di Laura Margheritino
Le frittelle di verdure rappresentano una pietanza semplice, ma nello stesso tempo ricca di sapore, soprattutto per chi ama spinaci e similari; possono essere gustate calde o fredde e in qualsiasi stagione.
...Il loro gusto è indiscutibile, regina delle tavole italiane, il piu' antico e conosciuto degli insaccati si propone in decine di varianti a seconda della zona di produzione. Dall'insaccato fresco e morbido tipico del Nord, alla salsiccia saporita del Centro, al prodotto stagionato e di gusto deciso al Sud.
Magiche Patate. Si possono preparare semplici, fritte o lessate, arrosto o al cartoccio. Le patate sono semplici tuberi che, grazie alla loro versatilità, hanno conquistato un posto d'onore nella cucina di tutto il mondo. Ogni piatto preparato con questo ingrediente sarà sempre ben accettato che lasceranno stupiti familiari ed amici.
Questa è una carbonara stuzzicante e profumata, è facile da fare e di sicuro successo.
...Di Laura Margheritino
Le crepe rappresentano uno di quelle pietanze dolci, a base di farina, latte e uova, che si prestano ad essere gustate in qualsiasi periodo dell'anno e che ben si accostano alla frutta di stagione.
...La pizza è il piatto piu' apprezzo dalla gastronomia italiana. Preparla è semplicissimo, basta rispettare due regole fondamentali: la pasta deve essere ben lievitata ed il forno in cui cuoce caldissimo.
E' arrivata la primavera, piatti leggeri e veloci. Che cosa c'è di meglio di un bel piatto di pasta al pomodoro... Aggiungendo un semplice ingrediente, come le olive diventa un vero protagonista della tavola.
Ricetta gentilmente concessa dallo Chef Stefan Roscan
...
Di Laura Margheritino
Il pancake è un tipo di dolce a base di farina, uova, latte e zucchero, che, caldo o freddo, si presta ad essere gustato la mattina a colazione o nel pomeriggio a merenda, che si può guarnire in tantissimi modi, ma può anche essere gustato così com'è.
...Domenica mattina, nonostante l'ora legale e la sveglia praticamente all'alba, mi sono messa all'opera per preparare le buone torte di casa, semplici, rassicuranti che sprigionano tutte gli indimenticabili profumi dell'infanzia.
Di Laura Margheritino
Le pennette con broccoli "arriminati" al forno è una di quelle ricette, a base di broccoli, passolini, pinoli, acciughe che racchiude in sé i sapori e profumi della cucina tradizionale palermitana; può anche essere arricchita da affettati e formaggi, che ne esaltano il gusto.
...Questo piatto può essere un'idea gustosa per usare gli avanzi del bollito in inverno, d'estate invece questa ricetta sarà un leggero e nutriente piatto unico!
...La pizza è il piatto più apprezzato dalla gastronomia italiana. Preparla è semplicissimo, basta rispettare due regole fondamentali: la pasta deve essere ben lievitata ed il forno caldissimo.
Per arricchirla non ci sono limiti, dalle classiche pizze a quelle più sfiziose, fino ad arrivare a farla ripiena come il calzone o fagottino. Per preparare il calzone o fagottino, si utilizza lo stesso tipo di pasta ma si procede in modo diverso. Il disco della base viene farcito solo per metà e poi ripiegato a mezzaluna. Si forma così un appetitoso fagotto, che nasconde un ricco ripieno e può essere cotto in forno oppure fritto in abbondante olio ben caldo.
...Questa è sola una delle tante idee dedicate a chi più ama il sapore intenso della verdura fresca. Per gustarlo in tutto il suo sapore, non c'è niente di meglio che mescolare tante qualità di ortaggi crudi, preparando colorati pinzimoni da condire con un pizzico di fantasia. Oggi Mondodelgusto vuole proporre questa ricetta base di tenere insalatine, arricchita con una julienne di carote freschissime..e dolcissime. Una fogliolina tira l'altra ed un ricciolo di carota tira l'altro...insomma..una vera delizia!
...Di Laura Margheritino
I funghi impanati e gratinati sono semplici da preparare, possono essere serviti come secondo piatto ma anche come contorno all'occorrenza; caldi o freddi, a forno, grigliati su di una piastra o alla brace, il loro sapore non ne risente.
...Basta un po' di fantasia per rinnovare il gusto di tradizione. E trasformare il piu' classico dei primi in un irresistibile peccato di gola".
Oggi mondodelgusto vuole proporvi un classico della cucina tradizionale romana, la pasta con il sugo di Matriciana rivisitato anziche' con i classici "Bucatini" con una pasta corta di tutto rispetto: le Mezze Maniche che grazie alla superficie rigata e alla forma a tubo con doppia apertura, imprigionano i sughi ed i loro ingredienti.
...Il primo sole caldo di primavera fa venire voglia di cambiare le abitudini invernali. Basta polente, minestroni densi e sughi corposi, la voglia di un'insalata fresca con i prodotti ancora dell'inverno ci prende ... ed ecco qua con i pochi ingredienti che ci sono in frigorifero l'insalata è pronta!
...Succede di avanzare dei biscotti di un certo tipo per consumarne degli altri che ci attraggono di più, non lasciateli scadere per poi buttarli.... fate come me utilizzateli per fare una torta buonissima!
...Di Laura Margheritino
Il polpettone in agrodolce è uno di quei piatti succulenti che ricorda la "cucina della nonna", un involto a base di carne di maiale tritata, latte e formaggio, che bene si abbina ad ortaggi e legumi.
...Di Laura Margheritino
La pizza è una di quelle ricette che ad ogni "buon italiano" è sempre gradita come piatto unico, poiché ci si può sbizzarrire inserendo ortaggi, affettati, formaggi, persino del pesce e della carne; questo che presentiamo rappresenta uno dei molteplici modi.
...Ecco un buon secondo che di solito si gusta freddo nelle stagioni calde.
Delicato e gustoso il Roast beef si può trasformare in un buon secondo invernale.
I tagliolini all'uovo, tajarin in piemontese, sono un ottimo ingrediente per questa ricetta che aggiunge hai sapori del bosco la sapidità della salsiccia fresca.
Questa è una ricetta che non si scorda: portate in tavola questo piatto ed il silenzio che accompagna una tacita approvazione resterà fino a che i piatti non saranno vuoti.
...Scrigni di pasta sfoglia croccante di tante delizie, appetitosi ripieni a base di verdure, formaggi, salumi e uova. Magie del forno, il calore avvolge i ripieni, li ammorbidisce e fonde i sapori ed alla fine il grill regala al piatto una croccante doratura che lo rende davvero irresistibile. Per mille occasioni, le torte rustiche sono indicate come antipasto di una cena rustica o pranzo in piedi o picnic o semplicemente come piatto unico.
...La zucca, negli ultimi anni si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle ricette. Da cibo povero delle cucine contadine, a poco a poco, la zucca ha fatto il suo ingresso sulle tavole italiane. La sua polpa carnosa e pastosa è diffusa in cucina; essa si presta alla preparazione di tortini, di gustosi ripieni, come quello dei ravioli e cannelloni, o di ottimi risotti. Ma ancora, lessata può essere utilizzata per preparare purè e gnocchi; tagliata e cotta al forno o in umido può essere servita come contorno. Con la zucca si possono preparare ottime zuppe e creme ed insaporire minestroni di verdura. Anche in versione dolce può essere utilizzata come ingrediente per soufflé, torte e marmellate, dove il suo sapore è esaltato dall'impiego di cannella, garofano, anice stellato e zenzero.
...Dopo il risotto allo zafferano, ancora cucina lombarda, gli Ossibuchi; la carne è tenerissima, il sugo ricco e cremoso grazie alla lunga cottura che lo rende molgo gustoso. Come piatto tipico di queste giornate fredde, oggi Mondodelgusto ve lo vuole proporre.
...La ricetta che vi propongo è molto sfiziosa perchè il crostino di pane tostato ricoperto di formaggio caldo e filante si mescola con il gusto sapido e aromatico delle olive trasformate per l'occasione in un gustoso patè.
...Fuori nevica ed io ho voglia dell'estate e dei suoi sapori.
Tuffo le penne cotte al dente nella padella dove borbotta un sugo appetitoso, il suo profumo riempie la cucina ed io ho l'impressione che fuori stia per uscire il sole.
In questa giornata fredda e rigida, mi è venuta voglia di preparare una bella polentata. La polenta, basic e versatile, regala calore e convivialità. Nasce rustica nella sua ricetta tradizionale, ma in base ai condimenti puo' diventare anche molto raffinata.
...Belli, buoni...con quel colore verde e violetto e la forma inconfondibile e cosi deliziosi, si possono preparare come contorno, ma se avanzano sarà una festa perchè potrete condirci la pasta. Particolari, ma prediletti dagli amanti della buona cucina, i carciofi prima della loro cottura necessitano di essere puliti delicatamente.
...Questa ricetta per i suoi colori ed i suoi profumi mette una gran voglia di verdura!
Molti amano tanto questi alimenti da cibarsi esclusivamente di essi e altrettanto paradossale è l'alimentazione scarsamente o totalmente priva di verdura.
Mettiamo in centro tavola una padella fumante piena di verdure croccanti e lasciamo che l'aroma ci prenda per la gola.
Di Laura Margheritino
La ricetta dei Muffin alla fragola è una di quelle che si presta ad essere consumata in qualsiasi stagione e in qualsiasi momento della giornata, a colazione o come dessert a pranzo o a cena; inoltre si abbina perfettamente alla frutta.
...Una ricetta facile e gustosissima: ecco come preparare una squisita giardiniera, anche meglio conosciuta come antipasto piemontese.
...
Un tempo veniva preparata anche tutti i giorni, con ingredienti poveri e semplici della terra, farina, lievito,acqua ed olio. Pochi e semplici ingredienti che, ben amalgamati, creano una pasta "base" dalle molteplici preparazioni. Così al naturale si usa per pizze, calzoni e panzerotti; se si aggiunge del latte si possono ottenere dei soffici panini o pizza dolce, con l'aggiunta dell'olio diventa una superlativa focaccia croccante.
...Semplicemente buone, in qualsiasi modo si preparino, da quella Genovese semplice e perfetta, a quella Pugliese morbida come una torta e piena di pomodorini, alle più tradizionali come quella Romana. Preparata con le vostre mani, la focaccia più semplice poi non è solo un delizioso spuntino, ma sostituisce benissimo il pane.....Perfetta in occasione di una cena, da mangiare con degli affettati e della mozzarella di bufala, o semplicemente gustata da sola.
...In queste giornate, quando le temperature raggiungono 1-2° l'ideale è concedersi un buon brodo di pollo caldo, che ci aiuta a proteggerci dal freddo ed a rafforzare le nostre difese.
...Non tutti amano il gusto delle cipolle, ma queste cipolline sono dolci e profumate.... e se vengono ubriacate con il vino bianco prima e con l'aceto balsamico poi, questa verdura che, forse non ottiene il favore di tutti, diventa una vera lecornia irresistibile!
...Di Laura Margheritino
La ricetta delle tagliatelle con prosciutto e carciofini rientra tra quei primi piatti che è meglio comsumare nel periodo invernale, soprattutto perché la pianta del carciofo è caratteristica di questo periodo, oltre ad essere un prodotto tipico delle regioni del Mediterraneo, dunque molto diffuso in Italia, nello specifico in Sicilia, Sardegna, Puglia, Lazio e Toscana.
...Questa verdura dal sapore particolare si presta a molte preparazioni, provate questa ricetta e vi stupirete ancora una volta di quanto sia gustoso il carciofo accompagnato dal pomodoro.
Di Laura Margheritino
Gli involtini di melanzane rientrano tra quelle pietanze che bene si adattano ad essere serviti come antipasti o stuzzichini, sia caldi che freddi, si preparano grigliando le fette di melanzane che verranno poi condite con salsa di pomodoro, olive nere tritate, basilico e mozzarella a cubetti; dopo una breve cottura al forno, potranno essere guarniti con foglie di basilico fresche e serviti immediatamente.
...Questo piatto semplice e gustoso sfrutta la delicatezza della carne di faraona avvolgendola nella senape piccante.
Questa è un'altra opportunità di riciclare della carne cotta e avanzata ricavandone un piatto veramente speciale.
Se siete stati una volta a Parigi, avete provato i deliziosi e famosissimi Macarons... tipici pasticcini farciti con deliziose crème ganache...
...Questa è un'insalata che si può gustare sia come antipasto che come piatto unico.
La morbidezza ed il gusto della Toma piemontese si unisce alle noci ed al sedano esaltando non un solo gusto, ma tutti e tre i gusti senza prevaricazioni.
La senape con l'olio e l'aceto avvolgono il tutto donando a questa insalata un sapore unico ed irresistibile.
Nato nel piccolo comune viterbese di Vallerano, il bagnone – ovvero baccalà in guazzetto servito su fette di pane - è uno di quei piatti della tradizione locale che rischiano di estinguersi, perché ormai considerato fuori moda. Il bagnone infatti era il pranzo al sacco dei contadini e veniva consumato nei rari momenti di pausa durante la raccolta delle olive.
...Questa torta dorata è molto morbida e delicata.
L'oro della polenta avvolge le abicocche con il suo delicato gusto invernale che ci riporta al ricordo dell'infanzia quando davanti ad una stufa a legna si aspettava la prima fetta di questa deliziosa torta.
Piatto tipico della cucina veronese.
In questa versione Vanja e Renato hanno cercato di accentuare i sapori, rendendo questo piatto una base versatile per diversi usi: risotto, polenta, crostini, tagliatelle in brodo, frullato come salsa di accompagnamento. Piatto semplice, di sapore eccezionale e molto economico.
Sfiziosa, delicata e appetitosa questa insalata è un piatto ideale per i pranzi della festa in inverno.
D'estate è un fantastico piatto unico e con i suoi ingredienti freschi e delicati nutre senza appesantire lo stomaco.
Ecco un primo, delicato ma gustoso; questo piatto abbina tutto il sapore ricco ed amarognolo del Carciofo, al sapore deciso e prelibato del guanciale, il tutto legato ad una selezione "speciale" di pasta corta artigianale tipo Strozzapreti.
...Questo stupendo piatto di carne in Piemonte si fa con gli avanzi del bollito del giorno prima. E' talmente appetitoso che vale la pena di far cuocere un pezzo di manzo per assaggiarlo.
Ecco un sugo poco tradizionale fatto con tre tipi di carne e senza il classico pomodoro.
Il gusto è corposo ma anche morbido e delicato allo stesso tempo, è un ragù molto indicato per le feste che stanno arrivando.
Questo è il tipico sugo che nella Langa accompagna i classici tajarin.
E' un po' diverso dagli altri sughi per il prevalere del gusto della carne macinata e non del pomodoro che è usato con molta parsimonia.
Leggero e delicato esalta il gusto della pasta all'uovo ma è anche ottimo con la pasta di semola.
...
Questa è un'insalata un po' diversa dal solito, il sapore deciso del prosciutto crudo unito alla dolcezza delle carote ed agli altri ingredienti è un'insieme molto armonioso.
Il primo sapore che il vostro palato capta è quello del prosciutto crudo, viene subito dopo il pizzico del grana attenuato dalla dolcezza delle carote e poi ecco il girotondo degli altri ingredienti che si alternano esaltando i gusti ed i profumi di questa delizia.
...
Nelle preparazioni sotto vetro le ricette della nonna sono sempre le migliori.
Ricordo quando ero bambina ed aiutavo la mia nonna a preparare questi peperoni dal gusto inconfondibile. Nell'inverno spoglio erano un raggio di sole sul tavolo apparecchiato per il pranzo della domenica ed ognuno di noi li gustava come meglio preferiva: come antipasto o come contorno.
...
La morbidezza degli gnocchi unita alla sapidità del gorgonzola sono da gustare in silenzio, parlano per noi i profumi dell'orto accompagnati dal pizzico aromatico di un fantastico formaggio.
Non c'è stagione per questa ricetta perchè è delicata in estate e appetitosa in inverno ed e anche simpatica da fare: mettete le mani in questo morbido impasto.... e il resto viene da sè..!
...
Ogni sera si fa buio sempre più presto, la voglia di tornare a casa e trovare ad aspettarci qualcosa di buono ci mette fretta.
La sorpresa è il sul tavolo, calda, colorata e spande i profumi dell'orto, del formaggio saporito e il pungente aroma del polline prezioso dal quale nasce lo zafferano.
...
Ricetta di Gianni Togni -
La carne di pecora ha un sapore piuttosto forte e non incontra il gusto di tutti i palati; in questo caso le patate assorbono in parte il gusto di selvatico.
...
Per chi ama i gusti un po' forti ecco la ricetta giusta! Il peperone cotto al forno farcito con il tipico bagnetto verde piemontese che ben si accompagna con il gusto sapido del filetto d'acciuga!
...Ricetta gentimente concessa dallo Chef Maurizio Mastrototaro -
Lo Scorfano non è prorio da considerarsi "bellissimo", ma le sue carni sono morbide e gustosissime.
...
Siamo in autunno e fa ancora tanto caldo, c'è già voglia di bollito perchè negli scorsi anni tra piogge e nebbie questo era un piatto consumato frequentemente. Ecco un piatto di bollito freddo con una salsa stuzzicante che ci fa pensare all'inverno che deve arrivare senza tradire l'estate che ancora prevale.
...Unire i prodotti della terra per ottenere il massimo del gusto è lo scopo di questa ricetta. I peperoni cotti al forno hanno un gusto inegualiabile ....ma il succo che lasciano dopo la cottura si deve proprio buttare? Scopritelo con questa ricetta!
...Questo è un matrimonio molto ben riuscito: messer coniglio con il suo sapore delicato si unisce alla prelibatezza culinaria dei peperoni. Il mazzo da sposa è fatto con i gusti dell'orto mentre un calice colmo di vino bianco brinda a questo felice sponsale.
...Gli occhi mangiano prima della bocca e allora mettiamo insieme i colori e poi i sapori con la capacità di chi il cibo lo intende come portatore di armonia famigliare e di giusto nutrimento.
...
Una cesta colma di peperoni è una gioia per gli occhi: il rosso vermiglio, il rosso fuoco, il giallo, il verde ed il marrone si fondono in un tripudio di colori e non solo questo; guardandoli viene da pensare alla coloratissima peperonata e a tutte le altre ricette che con questo fantastico prodotto si possono creare.
...
Questa caponata ha un tocco di sapore agro e piccante che conferisce alla tenera carne di coniglio un profumo intenso.
(Trattoria "'A Muntagnola")
...
Piatto fresco e gustoso, perfetto da preparare in anticipo, il giorno prima, e da gustare nelle giornate primaverili ed estive, magari comodamente adagiati su un prato durante un allegro pic-nic.
(immagine: www.donnamoderna.it)
...
La Tinca è un pesce autoctono ed è consumato quando raggiunge una taglia di circa 100 g. Le sue carni sono morbide, la pelle sottilissima e gustosa.
Le acque basse, calde e limacciose del Pianalto di Poirino, che comprende 24 Comuni delle Province di Torino, Cuneo e Asti, rappresentano l’habitat ideale di una pregiata varietà di Tinca Gobba Dorata, apprezzata per le sue carni sode, delicate e non grasse.
Pesce catturato e mangiato in primavera, per assaporare le proteine fresche e poi, ancora, ad inizio autunno, per il consumo in carpione durante l’inverno.
...
Un piatto quasi completo, colorato e profumato che riunisce tutti i sapori di un pasto. In tavola darà un tocco di allegria in più e di sapore!!!
(Ricetta di Alessio Bartolini)
La perfetta unione di mare e terra in questo primo piatto dagli aromi e dai profumi tipicamente siciliani. Una ricetta suggetiva dal sapore straordinario, la cui preparazione non comporta particolari difficoltà. Fondamentali, come sempre, gli ingredienti: pesce spada freschissimo e, possibilmente, gli originali pistacchi verdi di Bronte.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Ricettina semplice e veloce che ben si sposa con le esigenze e le necessità della maggior parte delle famiglie di oggi, dove si è in due a lavorare ed il tempo per cucinare è assai ristretto (soprattutto, poi, se della famiglia fanno parte anche dei bimbi piccoli)!!!
Primo piatto mediterraneo semplice e gustosissimo, che evoca l'estate e la convivialità. Un perfetto equilibrio di sapori dato dalla delicatezza della pasta all'uovo e dagli intensi aromi e profumi dei frutti di mare.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Le melanzane alla parmigiana, di origine siciliana, sono un piatto conosciuto e amatissimo in tutt'Italia. Molte sono le varianti che prevedono l'utilizzo di caciocavallo piuttosto che di mozzarella, di melanzane fritte o grigliate.
Di antica tradizione, le melanzane al cioccolato, "mulegnane c'a' ciucculata", sono una sorta di parmigiana che col suo aroma addolcisce la sagra che si svolge in agosto a Maiori, nella provincia di Salerno.
...
Pesce spada, pomodori pachino, melanzana e 1 patata lessa sono gli ingredienti principali di questa gustosissima ricetta: un condimento fresco e saporito per un primo piatto davvero da buongustai.
Specialità della Trattoria Manhattan in Agrigento, chef Dario Tuttolomondo -
Questo gustoso antipasto, esalta il gusto caratteristico dell'anatra, ammorbidito dalla salsa di mele renette.
Ricetta dello Chef Gian Nicola Colucci
...
Piatto semplice che arriva dalla tradizione antica contadina.
Nella letteratura italiana le alici sono protagoniste: considerate inizialmente un piatto popolare da disdegnare ma poi divenuto prezioso anche nelle case nobili.
Semplici e pochi gli ingredienti per una buona farinata: farina di ceci, acqua e olio ma fondamentale è l'uso di una gran teglia di rame e del forno a legna che rende l'impasto caldo e croccante specialmente ai bordi, parte più contesa della farinata.
Ricetta dell’Atlante Regionale dei prodotti tipici liguri – Regione Liguria
...
I tagliolini riprendono il concetto grastronomico che racchiude sapori mediterranei e tradizione, in una fusione di gusti e sapori.
Ricetta dello Chef Gian Nicola Colucci
Ricetta facile, veloce e particolarmente indicata per la stagione estiva, gentilmente offerta da Ristorante Eden di Valeggio sul Mincio (Verona). Con poche verdure di stagione potrete realizzare un piatto unico di sicuro successo!
...Si tratta di una torta salata preparata con una sfoglia molto sottile farcita con salsiccia, soppressata, vari tipi di formaggio e uova sode: una ricetta davvero sfioziosa e saporita, ideale da gustare in compagnia durante un pic-nic o nelle tradizionali "gite fuori porta".
(foto di Lady Disdain)
I profumi del mare e il sapore della terra s'incontrano e si amalgamano armoniosamente in questo gustoso piatto, facile e salutare, che porta in tavola Marche e Veneto con le loro tipicità ed eccellenze gastronomiche. L'unica premura, come sempre, è nella scelta delle materie prime: scegliete ingredienti di alta qualità, quindi pesce freschissimo e radicchio rigorosamente veneto. La ricetta, dal sapore intenso ed equilibrato, è dello Chef Federico Valicenti.
...Continua il viaggio alla scoperta dei piatti celebri italiani. Lo chef Valicenti ci propone un'altra delle sue creazioni. Tipicità del sud e del nord in questa straordinaria ricetta in cui s'incontrano e si sposano due famosi piatti, espressioni tipiche del territorio di origine: la caponata siciliana, trionfo di verdure fritte e condite in salsa agrodolce, e la piemontese tinca in carpione, delicati e gustosi filetti di pesce fritti.
(photo da www.crystalerice.org)
La Tartare Di Pesce è una ricetta ideata dallo Chef Colucci Gian Nicola.
Un piatto facile da preparare ma molto importante: branzino, gamberi e tonno combinati con fave di cacao e circondati da un insalatina di puntarelle e noci; un matrimonio di sapori, di profumi arricchiti dall'appagamento visivo per i colori vivaci e dalla particolare raffinatezza e delicatezza dell'insieme.
Primo piatto che sposa i sapori tipici della Toscana, con i suoi pici, della Calabria, patria del peperoncino e della nduja, e della Sardegna, che porta in tavola il suo favoloso pecorino. Un'unione perfetta di sapori e tradizioni nata dalla maestria dello Chef Federico Valicenti.
...La casseruola di barbabietole e carote è un contorno sano e gustoso. Questa colorata ricetta, ricca di fibre e di ingredienti dalle proprietà antiossidanti - carote e barbabietole - è resa particolarmente saporita dalla presenza generosa del formaggio. Un ottimo piatto vegetariano e un ottimo depuratore per il fegato e il tratto digestivo.
...Il baccalà con le patate è un piatto gustosissimo, facile e veloce da preparare. In molte regioni d'Italia si cucina questa specialità, che prevede diverse varianti, a seconda dei territori e delle specifiche tradizioni culinarie. Ideale da proporre come piatto unico grazie all'equilibrato abbinamento dato dalla presenza delle proteine, contenute nel pesce, e a quella dei carboidrati delle patate.
...Lo chef ovadese Maurizio Pastorino, ci propone un piatto tipico dell’alessandrino e in particolare delle valli a ridosso della Liguria che, nei mesi autunnali, si riempiono di funghi: "il tegame di patate e funghi. Questa ricetta tradizionale del territorio alessandrino, dove si trovano i funghi più pregiati, i porcini, è semplicissima da fare e, al contempo, molto gustosa.
...Contorno tipico laziale, specialmente della zona di Roma, il Carciofo alla Giudia che vi presentiamo è la gustosa ricetta proposta dall'osteria Iotto di Campagnano di Roma, ed in particolare da Marco Pasquali, patron, e da Michela Cruciani, chef.
Questa preparazione, che del carciofo non spreca alcuna foglia, rivisita la tradizionale cottura alla "giudia" contaminandola con il condimento alla "campaganese", fatto di aglio fresco, mentuccia e sale; da qui il nome di carciofo campagnano, coniato appositamente per questa saporitissima ricetta.
I ciacci, che in pochissimi conoscono, sono una specialità tipica emiliana, particolarmente legata alle zone di Zocca e Montese, in provincia di Modena. La loro preparazione, piuttosto facile, è data da un impasto di farina ed acqua semi-solido, detto "colla", che, dopo un periodo di riposo di circa mezz'ora, viene fatto cuocere in "cotte" (piastre) di metallo scaldate sul fuoco. Ottimi da gustare farciti con salumi, formaggi, cicoria ripassata e tutto ciò che stuzzica la vostra gola e la vostra fantasia!
...I garganelli, conosciuti anche col nome di maccheroni al pettine, sono una specialità tipica della Romagna. La sfoglia, fatta con uova e farina 00, veniva preparata in casa e, una volta tirata molto sottilmente, se ne ricavavano dei piccoli quadrati che venivano avvolti attorno ad un bastoncino e fatti rotolare su un pettine da tessitura, che conferiva alla pasta le caratteristiche striature. Vi propiniamo questa ricetta che, oltre ad essere estremamente golosa e saporita, vi darà modo di preparare i garganelli in casa, proprio come vuole la tradizione.
...L'anguilla, piatto caratteristico nei pranzi e nei cenoni natalizi, è proposta in questa gustosa ricetta accompagnata dalla polenta, con la quale si sposa perfettamente. Un piatto unico estremamente saporito o, in porzioni più piccole, uno sfizioso antipasto.
...La pizza è sempre buona, se poi la ricetta è napoletana doc allora non si può chiedere di meglio. Ecco i consigli giusti per realizzare un ottimo impasto base con il quale preparare una deliziosa pizza, che farciremo con gli ingredienti che più ci piacciono.
I Vincisgrassi sono le tipiche lasagne al forno marchigiane. Piatto estremamente gustoso e saporito, particolarmente ricco e nutriente che, come vuole la tradizione, viene condito con un ragù misto di maiale e manzo, rigaglie di pollo e besciamella. Molte sono le varizioni dei vincisgrassi, giacchè ogni famiglia maceratese vanta di custodire la ricetta originale.
...La struncatura è un particolare formato di pasta fatta in casa, simile alle linguine, di antica tradizione e tipico della Calabria. Viene fatta con farina di grano saraceno che le conferisce un bel color bruno. Questa gustosa ricetta, facile e veloce da preparare, prevede pochi e semplici ingredienti: alici, qualche cappero, olive, prezzemolo, mollica di pane abbrustolita, il tutto condito da un buon extravergine. Il risultato è un grande primo piatto!
...Il pesto non ha bisogno di grandi presentazioni: è una salsa a base di basilico ma è anche un tipico prodotto genovese, forse il più conosciuto e il più legato alla città ligure. Nasce dalla fusione di molti sapori consumati freschi; sapori della terra ligure, escluso il pecorino sardo, derivato comunque dai legami che la Sardegna ha avuto con la Repubblica genovese. Per preparare questa specialità occorrono un mortaio di marmo ed un pestello in legno, oltre ad una buona dose di pazienza... Non lasciatevi tentare da frullatori e mixer, la preparazione tradizionale con il mortaio di marmo vi ripagherà della piccola fatica e il risultato sarà straordinario!
...È con un po’ di ritrosia che metto in rete la ricetta del Ragù della (mia) Nonna Gigliola.
Questa è una ricetta alla quale sono molto legata e della quale sono molto gelosa, ma….o adesso o mai più!!!
Tutto il sapore del mare in questa deliziosa zuppa, che può essere servita sia come primo che come piatto unico, in ogni caso il successo è garantito. In italia non esiste una zuppa di pesce per eccellenza: quasi ogni regione, ogni territorio ha una sua ricetta, più o meno tradizionale. Tutte sono buone, ciascuna con le sue peculiarità: il segreto, come sempre, è nelle materie prime, quindi nel pesce che deve essere freschissimo. Questa versione che vi proponiamo è di "origine" romagnola e prevede l'utilizzo di una grande varietà di pesci e frutti di mare, che renderanno la vostra zuppa davvero speciale nel sapore, nell'aroma e nei profumi. Non vi resta che provare!
...Le zucchine alla poverella, già nel nome, rimandano alla sapiente e geniale arte culinaria di quella che fu la civiltà contadina pugliese di un tempo. In questo contorno, molto semplice da preparare ed estremamente gustoso, c'è molto della Puglia: il suo sole, il suo olio e la sua innata capacità di valorizzare le risorse del territorio per farne delle specialità tipiche, oggi, ovunque apprezzate.
...Vi proponiamo una ricetta prestigiosa del pluristellato Chef Bruno Barbieri: le tagliatelle gratinate con rigaglie di pollo, uova in salsa di zenzero e aceto balsamico tradizionale extra vecchio. Questo piatto richiede una preparazione elaborata ma il risultato è meraviglioso: un gusto sublime e raffinato che si accompagna alla straordinaria eleganza della presentazione. Un primo piatto di grande effetto, tratto dal libro Tegami, di Bruno Barbieri, pubblicato da Bibliotheca Culinaria (foto di Janez Puksic).
...Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto celebre della tradizione pugliese e, più precisamente, della provincia di Bari. Questo particolare formato di pasta, chiamato anche "recchitelle", è tipico di tutta la ragione e, a seconda delle zone, viene cucinato con dciversi condimenti.
...Ecco una ricetta veloce, facile e molto gustosa. Un contorno sfizioso dal sapore delicato che piacerà anche ai bambini. Questi deliziosi sformatini di carota si prestano bene anche come antipasto... a voi la scelta!
...Facile e veloce da realizzare, un piatto fresco che non necessita cottura e che si può preparare in anticipo. Ideale da gustare al rientro dal mare...
...Piatto particolarmente ricco e sontuoso che ben si presta ai festeggiamenti sfarzosi del Carnevale. Questa variante super farcita della più tradizionale e classica ricetta napoletana è certamente una proposta succulenta e perfetta per celebrare anche a tavola il Martedì e il Giovedì Grasso.
...I Pici all'agliata fanno parte del ricco patrimonio culinario della cucina toscana. Riproponiamo questo tipico piatto della tradizione contadina, fatto di pochi e semplici ingredienti, nella sua versione originale che prevede una cottura molto lunga della salsa, circa 3- 4 ore. Oggi, per praticità, questa ricetta viene realizzata in tempi molto più brevi, 15 min. circa, conservando comunque aroma e sapore. Primo piatto davvero gustoso, assolutamente da provare!
...Una delle ricette più conosciute e gustose della provincia di Messina.
...Filetto di rombo al thè verde su crema di sedano rapa, cipolle al sale, una preparazione rivista, dall'antica tradizione Veneziana.
...Ecco un'idea facile, veloce, ma sopratutto gustosa, che conquista per l'insolito accostamento tra il gamberone e il sesamo.
...Piatto di origine molto antica e particolarmente ricco, la cotoletta alla bolognese – da qualcuno chiamata anche “alla petroniana” – è uno degli emblemi della gustosa cucina del capoluogo emiliano. Tipicamente autunno-invernale per il suo elevato contenuto calorico e per la presenza di ingredienti stagionali come il tartufo, non è un piatto natalizio, ma nei giorni delle festività, magari a Capodanno, fa la sua bravissima figura.
...Le braciole di melenzanine sono un piatto emblema della cucina messinese, molto fresco e consumato preferibilmente durante la stagione estiva.
...L'alternativa vegetariana alle più tradizionali lasagne di carne. Un primo piatto dai pochi e semplici ingredienti e dal sapore gustoso e delicato.
...Le braciole di pesce spada, o bracioli di pisci spada, sono un tipico piatto della tradizione siciliana.
...Una piatto fresco e veloce, dal sapore delicato ma avvolgente e dallo spiccato profumo di latte.
...La tiella consiste in una pizza a doppio strato con un ripieno che può essere rappresentato da ingredienti sia di mare, come polpi, calamaretti, baccalà, alici o sarde, che di terra, come verdure varie, ortaggi, cipolle. La ricetta che segue è quella forse più famosa e diffusa e vede protagonisti i polpi e le olive di Gaeta.
...Gli arancini di riso sono una specialità della cucina siciliana. Si tratta di un piccolo timballino di riso di forma rotonda, farcito generalmente con ragù, formaggio e piselli e poi fritto.
...Un goloso antipasto che esalta al massimo il sapore del Salva Cremasco, il formaggio molle da tavola prodotto esclusivamente con latte vaccino intero nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano.
...La torta di mele è certamente il più classico dei dolci. Conosciuta e preparata in tutto il mondo, in ogni paese, tuttavia, si differenzia per caratteristiche e aromi.
...Dalla preparazione semplice, questa focaccia estremamente gustosa renderà ancora più ricche e festose le vostre tavole.
...Le polpette sono un piatto diffuso in tutto mondo, ma stranamente non è un pietanza dalla storia molto antica perché se ne trovano le prime tracce solo in alcuni scritti del secolo XV.
...