Per fare questo pane, ho utilizzato una farina, che solitamente si utilizza per fare la polenta, la farina di mais.L'ho utilizzata in piccola percentuale, visto che non sapevo l'effetto che avrebbe avuto sulla lievitazione del pane. Ne è uscito un pane rustico dal buon sapore.
...Ho ripetuto questa ricetta ma senza farcitura, l’impasto mi ispirava anche per il pane semplice.
Ho ottenuto un pane semidolce molto soffice e gustoso.
Un pane farcito e consistente. Ho indicato difficoltà media nell'esecuzione, non per l’elaborazione della ricetta, ma perché, essendo un impasto morbido e appiccicoso, non si manipola bene come un impasto classico di pane. A renderlo appiccicoso e la presenza del formaggio nell'impasto. Ma con un po' più di pazienza si mangerà un pane diverso dal solito.
Il tempo di cottura è superiore alla norma, ho fatto una pagnotta unica e grande. Nel caso si vogliano fare 2 pagnotte o alcuni panini, bisognerà diminuire il tempo di cottura.
Un pane che mi ha dato molte soddisfazioni.
Ottimo per la colazione o la merenda, spalmato di marmellata.
...
Questa pagnotta è frutto di un esperimento, ho utilizzato un vasetto di crema di zucchine, tra gli ingredienti dell'impasto. L'esperimento è riuscito e il pane è risultato particolarmente delicato al gusto e morbido come non mai.
Si conserva tale e quale per diversi giorni ed è ottimo gustato con un filo di buo olio extravergine di oliva.
Questa ricetta fa parte del repertorio di pane fatto nella mia cucina, ormai settimanalmente.
Se amate il pane morbido adatto alla farcitura, provate questo.
Insolita ciambella, salata e di pasta di pane.
Ottima il giorno dopo e di grande effetto una volta tagliata a fette.
...Con questa ricetta sono riuscita a far mangiare i broccoli anche ai miei nipotini!
...Con la fine dell'estate, ritorna la voglia di accendere il forno e panificare.
...Un buon pane rustico ma non adatto a chi soffre di celiachia. Poichè ho utilizzato la farina di grano saraceno, miscelata ad altre farine che sono incompatibili con questo tipo di disturbo.
...Sempre per la mia curiosità di sperimentare alimenti nuovi, pur non avendo problemi di intolleranze, ho provato la farina senza glutine.
Il risultato è stato eccellente ed è piaciuto a tutta la famiglia.
...Questo pane casalingo, si presta molto al taglio e ad essere gustato in semplicità, con un buon olio extravergine di oliva.
...L'idea di quasta insolita colomba mi è venuta pensando alla versatilità di questo impasto semidolce che a noi piace molto.
Pensando inoltre che non sempre si ha il tempo per poter realizzare in casa una vera, tradizionale e genuina colomba. In questo modo, ho dato vita ad un dolce che mantiene la tradizione nella forma ma non negli ingredienti.
Però è ottimo in entrambe le versioni, dolce e salato.
...La pizza è il piatto più apprezzato dalla gastronomia italiana. Preparla è semplicissimo, basta rispettare due regole fondamentali: la pasta deve essere ben lievitata ed il forno caldissimo.
Per arricchirla non ci sono limiti, dalle classiche pizze a quelle più sfiziose, fino ad arrivare a farla ripiena come il calzone o fagottino. Per preparare il calzone o fagottino, si utilizza lo stesso tipo di pasta ma si procede in modo diverso. Il disco della base viene farcito solo per metà e poi ripiegato a mezzaluna. Si forma così un appetitoso fagotto, che nasconde un ricco ripieno e può essere cotto in forno oppure fritto in abbondante olio ben caldo.
...Un tempo veniva preparata anche tutti i giorni, con ingredienti poveri e semplici della terra, farina, lievito,acqua ed olio. Pochi e semplici ingredienti che, ben amalgamati, creano una pasta "base" dalle molteplici preparazioni. Così al naturale si usa per pizze, calzoni e panzerotti; se si aggiunge del latte si possono ottenere dei soffici panini o pizza dolce, con l'aggiunta dell'olio diventa una superlativa focaccia croccante.
...Semplicemente buone, in qualsiasi modo si preparino, da quella Genovese semplice e perfetta, a quella Pugliese morbida come una torta e piena di pomodorini, alle più tradizionali come quella Romana. Preparata con le vostre mani, la focaccia più semplice poi non è solo un delizioso spuntino, ma sostituisce benissimo il pane.....Perfetta in occasione di una cena, da mangiare con degli affettati e della mozzarella di bufala, o semplicemente gustata da sola.
...Torta salata rustica, imbottita di formaggi e salame, il casatiello è il simbolo della Pasqua napoletana. Normalmente servito il giorno di Pasqua, è usato anche come pranzo al sacco in occasione dele gite fuori porta.
...Con la sua classica forma allungata, larga e piatta, il pane ciabatta è uno dei formati di pane più apprezzati, specie per la crosticina croccante che lo caratterizza. Ideale per preparare i panini, questo tipo di pane è adatto anche per accompagnare il pasto ed è ottimo se servito tepido.
...L’origine è sicuramente antica e deriva da lavorazioni di panettieri che partendo dai pani a bassa lievitazione, probabilmente già esistenti all’epoca dei Romani, hanno man mano utilizzato nuovi ingredienti: uova e burro con l’aggiunta, prima, di miele e poi di zucchero.
L’aroma dell’uva fragola e la presenza cospicua dei vinaccioli caratterizzano il risultato finale di questo dolce prodotto artigianalmente. In esso risaltano i ricordi di impasti semplici di burro, farina e lievito, nonché la “freschezza” della farcia, sia essa di uva fragola o mele.
Il caritun al momento non gode di tutela legislativa, ma è stato richiesto il suo inserimento nel "Paniere dei Prodotti Agroalimentari Tipici della Provincia di Torino."
Ha ricevuto una "de.co" (denominazione comunale) da parte dei Comuni di Piobesi Torinese e di Castagnole Piemonte
La pizza è sempre buona, se poi la ricetta è napoletana doc allora non si può chiedere di meglio. Ecco i consigli giusti per realizzare un ottimo impasto base con il quale preparare una deliziosa pizza, che farciremo con gli ingredienti che più ci piacciono.
Uno dei piatti della Pasqua del meridione d'Italia è sicuramente "il Casatiello".
Nella geografia culinaria, il casatiello appartiene alla famiglia delle torte pasquali salate.
Il suo impasto è composto da: farina, lievito, acqua, sale, pepe, sugna (in italiano strutto), uova sode, salame, formaggio e ciccoli (ciccioli) di maiale.
Le varianti sono numerose: regionali, locali, e familiari.C'é chi, invece (o insieme al ) salame nell'impasto ci mette mortadella a dadini, o prosciutto cotto. Quanto ai formaggi, fondamentale è il pecorino romano, in dosi generose.
Le ciambelle dolci di patate sono una sofficissima ghiottoneria fritta particolarmente consumata a Napoli nel periodo di Carnevale. Conosciute anche con il nome di Graffe, il segreto della loro bontà e della loro morbidezza è nella lievitazione, che deve avvenire più volte. Questa che vi proponiamo è una versione delle ciambelle di patate particolarmente prestigiosa, poichè offerta dal celebre pasticcere Salvatore De Riso, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo "La prova del cuoco".
...
In tutta Italia, da nord a sud, queste frittelle, seppur preparate con diverse varianti secondo le regioni, sono considerate il dolce simbolo del Carnevale. Si preparano per ogni festa, per grandi e piccini e accompagnano le sfilate di carri e di maschere nei giorni che precedono il Mercoledì delle Ceneri.
Il periodo di Carnevale è un modo per ritornare bambini, allegri e spensierati, per giustificare allegria e stravaganze
...La tiella consiste in una pizza a doppio strato con un ripieno che può essere rappresentato da ingredienti sia di mare, come polpi, calamaretti, baccalà, alici o sarde, che di terra, come verdure varie, ortaggi, cipolle. La ricetta che segue è quella forse più famosa e diffusa e vede protagonisti i polpi e le olive di Gaeta.
...Dalla preparazione semplice, questa focaccia estremamente gustosa renderà ancora più ricche e festose le vostre tavole.
...