In questi giorni la morsa del caldo ha un po’ allentato la sua presa e di conseguenza si sono potuti riaccendere i forni e i fornelli senza rischiare lo scioglimento.
Approfittando del fresco del mattino, prima di scappare al lavoro, ho preparato questo piatto leggero e profumato (ovviamente l'ho assemblato, impiattato e fotografato al rientro, alla sera :))
Il Limone non viene utilizzato solo per la preparazione di spremute; nella preparazione di dolci, in cucina grazie al suo sapore acidulo rende perfette alcune ricette. Oggi mondodel gusto vuole proporvi una ricetta semplice ma allo stesso tempo profumata e speziata.
Basta un po' di fantasia per rinnovare il gusto di tradizione. E trasformare il piu' classico dei primi in un irresistibile peccato di gola".
Oggi mondodelgusto vuole proporvi un classico della cucina tradizionale romana, la pasta con il sugo di Matriciana rivisitato anziche' con i classici "Bucatini" con una pasta corta di tutto rispetto: le Mezze Maniche che grazie alla superficie rigata e alla forma a tubo con doppia apertura, imprigionano i sughi ed i loro ingredienti.
...La zucca, negli ultimi anni si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle ricette. Da cibo povero delle cucine contadine, a poco a poco, la zucca ha fatto il suo ingresso sulle tavole italiane. La sua polpa carnosa e pastosa è diffusa in cucina; essa si presta alla preparazione di tortini, di gustosi ripieni, come quello dei ravioli e cannelloni, o di ottimi risotti. Ma ancora, lessata può essere utilizzata per preparare purè e gnocchi; tagliata e cotta al forno o in umido può essere servita come contorno. Con la zucca si possono preparare ottime zuppe e creme ed insaporire minestroni di verdura. Anche in versione dolce può essere utilizzata come ingrediente per soufflé, torte e marmellate, dove il suo sapore è esaltato dall'impiego di cannella, garofano, anice stellato e zenzero.
...