Ricetta rivista con prodotti della Val di Fiemme e Trentini.
Versione dello Chef Paolo Stoffie – Ristorante Hotel Ancora (Predazzo)
...
Dolcissimi e succosi, questo è il periodo giusto per la raccolta dei fichi, io ho provato a conservarli per l'inverno e con questa ricetta ho ottenuto un buon risultato.
...La fragranza si spande nell'aria all'uscita di queste fantastiche pesche ripiene dal forno.
Le pesche sono morbide e succose, il ripieno è un fragrante miscuglio di cioccolato e amaretti... e allora, che cosa aspettate a provare questa ricetta?
Questo piatto rappresenta il territorio, dove di solito trionfa sulle tavole della festa.
La fusione della carne migliore e di un vino prezioso non può che dare un risulato eccezionale!
In queste giornate, quando le temperature raggiungono 1-2° l'ideale è concedersi un buon brodo di pollo caldo, che ci aiuta a proteggerci dal freddo ed a rafforzare le nostre difese.
...Non tutti amano il gusto delle cipolle, ma queste cipolline sono dolci e profumate.... e se vengono ubriacate con il vino bianco prima e con l'aceto balsamico poi, questa verdura che, forse non ottiene il favore di tutti, diventa una vera lecornia irresistibile!
...Le profumate pere al vino rosso ci parlano dell'inverno e delle serate passate in casa al caldo.
Facciamone un dolce delizioso per trasformare una sera qualunque in una sera di festa.
...
Questo è una lecornia tipicamente invernale.
Guardate il loro colore, percepite il loro profumo e incantatevi con il loro sapore.
Da frutti poco apprezzati per l'aspetto poco invitante e per la polpa coriacea eccovi un fine pasto che apprezzete di sicuro.
Nelle preparazioni sotto vetro le ricette della nonna sono sempre le migliori.
Ricordo quando ero bambina ed aiutavo la mia nonna a preparare questi peperoni dal gusto inconfondibile. Nell'inverno spoglio erano un raggio di sole sul tavolo apparecchiato per il pranzo della domenica ed ognuno di noi li gustava come meglio preferiva: come antipasto o come contorno.
...I garganelli, conosciuti anche col nome di maccheroni al pettine, sono una specialità tipica della Romagna. La sfoglia, fatta con uova e farina 00, veniva preparata in casa e, una volta tirata molto sottilmente, se ne ricavavano dei piccoli quadrati che venivano avvolti attorno ad un bastoncino e fatti rotolare su un pettine da tessitura, che conferiva alla pasta le caratteristiche striature. Vi propiniamo questa ricetta che, oltre ad essere estremamente golosa e saporita, vi darà modo di preparare i garganelli in casa, proprio come vuole la tradizione.
...È con un po’ di ritrosia che metto in rete la ricetta del Ragù della (mia) Nonna Gigliola.
Questa è una ricetta alla quale sono molto legata e della quale sono molto gelosa, ma….o adesso o mai più!!!
Un primo piatto insolito e di grande effetto, dal sapore ricercato e insieme delicato. Da provare per stupire i propri ospiti.
...