A cura del Direttore di Aquolinae, Wilma Zanelli
...Ricetta di Andrea Fusco- Giuda Ballerino - Roma, gentilmente offerta da Santa Margherita Gruppo Vinicolo -
Di Laura Margheritino:
Le tagliatelle con asparagi pomodorini e prosciutto di montagna rappresentano un primo piatto goloso e leggero allo stesso tempo, da gustare anche nel periodo estivo per la sua semplicità sia della preparazione che del gusto.
...Con questo caldo estivo cuciniamo qualcosa di fresco e appetitoso!!!!!!!!
...Di Laura Margheritino
Le farfalle al cartoccio con pomodoro, mozzarella e melanzane rappresentano un primo piatto gustoso e semplice allo stesso tempo, realizzato con ingredienti tipici della dieta mediterranea e della nostra bella Isola, la Sicilia.
...
Tra i mille modi di cucinare le melanze, questo è quello che preferisco.
Per variare l’aspetto della vostra ricetta, potete guarnire gli involtini di melanzane,
con foglie di basilico fresco, semi di sesamo e un filo di aceto balsamico.
Un risotto molto profumato ed estivo, ma ottimo anche in inverno.
Mi raccomando scegliete limoni biologici!
...Questo risotto ha i sapori dell'estate ed è un appetitoso primo piatto da degustare anche quando il caldo si fa intenso.
...Io dico sempre che i primi a mangiare sono gli occhi; con questa normalissima frittatina accade proprio così!
...Per non cucinare il pesce nel solito modo basta un pizzico di fantasia.... e direi che il risultato è stato ottimo!
...Di Laura Margheritino
Le pennette con zucchinette e pomodorini rappresentano un primo piatto gustoso, che risulta semplice da preparare con ortaggi facilmente reperibili e che insieme ne fanno l'armonia.
...Un classico, la pappa al pomodoro.
Un piatto rivisitato in mille modi ma che non stanca mai!
...Per non fare la solita bistecca provate questa ricetta semplice e molto gustosa!
...Su gentile concessione dello chef Roberto Dessì
...Questo è una ricetta delicata e molto gustosa, ideale per combattere la mancanza di appetito che con la calura estiva vi toglie la voglia di mangiare.
...
E' arrivata la primavera, piatti leggeri e veloci. Che cosa c'è di meglio di un bel piatto di pasta al pomodoro... Aggiungendo un semplice ingrediente, come le olive diventa un vero protagonista della tavola.
Di Laura Margheritino
Gli involtini di melanzane rientrano tra quelle pietanze che bene si adattano ad essere serviti come antipasti o stuzzichini, sia caldi che freddi, si preparano grigliando le fette di melanzane che verranno poi condite con salsa di pomodoro, olive nere tritate, basilico e mozzarella a cubetti; dopo una breve cottura al forno, potranno essere guarniti con foglie di basilico fresche e serviti immediatamente.
...La parmigiana di melanzane è un piatto estivo, per nulla leggero, che racchiude i sapori e i profumi del sud. Ognuno ha la sua variante per la preparazione; chi aggiunge uova sode, chi prosciutto cotto, chi altri formaggi in sostituzione della mozzarella e del parmigiano reggiano. Alcuni usano melanzane grigliate per una parmigiana light. Tutte le ricette sono valide e legittime.
Vi descrivo ora la mia parmigiana non troppo dietetica (ogni tanto si può fare).
Ecco qui qualcosa di nutriente ed appetitoso per le giornate scandite dalla fretta.
Una fetta di questa torta sfoglia sazia come un'intero pasto e può essere l'unico piatto di una cena consumata davanti al camino d'inverno o in giardino d'estate.
Questo risotto dal sapore delicato degli ultimi pomodori dell'orto è il ricordo che nell'inverno rigido ci tornerà in mente quando penseremo all'estate.
...
Un pittore un po' strambo ha creato questa ricetta mettendo insieme i più bei colori della sua tavolozza per dipingere i peperoni che la moglie ha acquistato al mercato.
Li gira di qua, li gira di là, li affetta e unisce ad altre verdure per ottenere l'effetto cromatico desiderato e i bei peperoni diventano uno strano miscuglio.
La moglie prende le verdure, le cucina aggiungendo gli ingredienti che trova in dispensa e li serve al marito per pranzo. Egli appena assaggia sospira deluso perchè mai e poi mai potrà dipingere su di un quadro questo fantastico sapore!
...
Siamo in autunno e fa ancora tanto caldo, c'è già voglia di bollito perchè negli scorsi anni tra piogge e nebbie questo era un piatto consumato frequentemente. Ecco un piatto di bollito freddo con una salsa stuzzicante che ci fa pensare all'inverno che deve arrivare senza tradire l'estate che ancora prevale.
...Unire i prodotti della terra per ottenere il massimo del gusto è lo scopo di questa ricetta. I peperoni cotti al forno hanno un gusto inegualiabile ....ma il succo che lasciano dopo la cottura si deve proprio buttare? Scopritelo con questa ricetta!
...La perfetta unione di mare e terra in questo primo piatto dagli aromi e dai profumi tipicamente siciliani. Una ricetta suggetiva dal sapore straordinario, la cui preparazione non comporta particolari difficoltà. Fondamentali, come sempre, gli ingredienti: pesce spada freschissimo e, possibilmente, gli originali pistacchi verdi di Bronte.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Primo piatto mediterraneo semplice e gustosissimo, che evoca l'estate e la convivialità. Un perfetto equilibrio di sapori dato dalla delicatezza della pasta all'uovo e dagli intensi aromi e profumi dei frutti di mare.
(Ricetta di Enzo Bollella)
Le melanzane alla parmigiana, di origine siciliana, sono un piatto conosciuto e amatissimo in tutt'Italia. Molte sono le varianti che prevedono l'utilizzo di caciocavallo piuttosto che di mozzarella, di melanzane fritte o grigliate.
Ricetta facile, veloce e particolarmente indicata per la stagione estiva, gentilmente offerta da Ristorante Eden di Valeggio sul Mincio (Verona). Con poche verdure di stagione potrete realizzare un piatto unico di sicuro successo!
...Primo piatto che sposa i sapori tipici della Toscana, con i suoi pici, della Calabria, patria del peperoncino e della nduja, e della Sardegna, che porta in tavola il suo favoloso pecorino. Un'unione perfetta di sapori e tradizioni nata dalla maestria dello Chef Federico Valicenti.
...Il pesto non ha bisogno di grandi presentazioni: è una salsa a base di basilico ma è anche un tipico prodotto genovese, forse il più conosciuto e il più legato alla città ligure. Nasce dalla fusione di molti sapori consumati freschi; sapori della terra ligure, escluso il pecorino sardo, derivato comunque dai legami che la Sardegna ha avuto con la Repubblica genovese. Per preparare questa specialità occorrono un mortaio di marmo ed un pestello in legno, oltre ad una buona dose di pazienza... Non lasciatevi tentare da frullatori e mixer, la preparazione tradizionale con il mortaio di marmo vi ripagherà della piccola fatica e il risultato sarà straordinario!
...È con un po’ di ritrosia che metto in rete la ricetta del Ragù della (mia) Nonna Gigliola.
Questa è una ricetta alla quale sono molto legata e della quale sono molto gelosa, ma….o adesso o mai più!!!
Ecco una ricetta veloce, facile e molto gustosa. Un contorno sfizioso dal sapore delicato che piacerà anche ai bambini. Questi deliziosi sformatini di carota si prestano bene anche come antipasto... a voi la scelta!
...Una delle ricette più conosciute e gustose della provincia di Messina.
...Le braciole di melenzanine sono un piatto emblema della cucina messinese, molto fresco e consumato preferibilmente durante la stagione estiva.
...Una piatto fresco e veloce, dal sapore delicato ma avvolgente e dallo spiccato profumo di latte.
...