Preparare il ripieno dei cappellacci risulta essere il lavoro più lungo di tutta la preparazione. Vi conviene cucinarlo il giorno prima visti i tempi di marinatura e cottura della carne. Fatevi preparare dal vostro macellaio un buon taglio di spezzatino gelatinoso perché questo garantisce cremosità al risultato finale del ripieno.
...
Ricetta di Andrea Fusco- Giuda Ballerino - Roma, gentilmente offerta da Santa Margherita Gruppo Vinicolo -
Condimento adatto a gramigna, polenta o pasta di grande formato.
Utilizzando il bimby avrete un ragù in poco tempo, buono, non troppo denso e di consistenza fine.
Se lo volete più denso 6/7 minuti prima di terminare la cottura, inclinate leggermente il bicchiere, in modo che si asciughi ulteriormente.
Questa è una pietanza che ben si addice all'inverno che è alle porte e il suo succulento sugo è una squisitezza che ama la compagnia di una buona polenta.
...Il pomodoro estratto, o come si definisce in siciliano "strattu", ha a che fare con la tradizione estiva tutta siciliana di preparare il concentrato di pomodoro, in cui il pomodoro rosso di Sicilia e il sole caldo sono gli ingredienti principali.
...Il loro gusto è indiscutibile, regina delle tavole italiane, il piu' antico e conosciuto degli insaccati si propone in decine di varianti a seconda della zona di produzione. Dall'insaccato fresco e morbido tipico del Nord, alla salsiccia saporita del Centro, al prodotto stagionato e di gusto deciso al Sud.
Questo piatto rappresenta il territorio, dove di solito trionfa sulle tavole della festa.
La fusione della carne migliore e di un vino prezioso non può che dare un risulato eccezionale!
Nelle preparazioni sotto vetro le ricette della nonna sono sempre le migliori.
Ricordo quando ero bambina ed aiutavo la mia nonna a preparare questi peperoni dal gusto inconfondibile. Nell'inverno spoglio erano un raggio di sole sul tavolo apparecchiato per il pranzo della domenica ed ognuno di noi li gustava come meglio preferiva: come antipasto o come contorno.
...Fresco e gustoso antipasto particolarmente adatto nelle giornate primaverili ed estive in cui le delicate zucchine si offrono come base ad un piatto il cui risultato è deciso e robusto.
...
E' uno dei piatti tradizionali della cucina piemontese. Non ne esiste una ricetta ufficiale ma alcune caratteristiche base sono imprescindibili: le materie prime, alcuni ingredienti e i procedimenti. E’ in realtà un piatto da preparare con cura, senza fretta, con particolare attenzione alle cotture.
Piatto a base di carni miste, in quantità e varietà: tenerone, stinco, scaramella, culatta, arrosto della vena, punta con suo fiocco e rolata sono i sette tagli, di bovino adulto.
Ricetta dello Chef Gian Nicola Colucci
Continua il viaggio alla scoperta dei piatti celebri italiani. Lo chef Valicenti ci propone un'altra delle sue creazioni. Tipicità del sud e del nord in questa straordinaria ricetta in cui s'incontrano e si sposano due famosi piatti, espressioni tipiche del territorio di origine: la caponata siciliana, trionfo di verdure fritte e condite in salsa agrodolce, e la piemontese tinca in carpione, delicati e gustosi filetti di pesce fritti.
(photo da www.crystalerice.org)
I garganelli, conosciuti anche col nome di maccheroni al pettine, sono una specialità tipica della Romagna. La sfoglia, fatta con uova e farina 00, veniva preparata in casa e, una volta tirata molto sottilmente, se ne ricavavano dei piccoli quadrati che venivano avvolti attorno ad un bastoncino e fatti rotolare su un pettine da tessitura, che conferiva alla pasta le caratteristiche striature. Vi propiniamo questa ricetta che, oltre ad essere estremamente golosa e saporita, vi darà modo di preparare i garganelli in casa, proprio come vuole la tradizione.
...L'anguilla, piatto caratteristico nei pranzi e nei cenoni natalizi, è proposta in questa gustosa ricetta accompagnata dalla polenta, con la quale si sposa perfettamente. Un piatto unico estremamente saporito o, in porzioni più piccole, uno sfizioso antipasto.
...È con un po’ di ritrosia che metto in rete la ricetta del Ragù della (mia) Nonna Gigliola.
Questa è una ricetta alla quale sono molto legata e della quale sono molto gelosa, ma….o adesso o mai più!!!
Vi proponiamo una ricetta prestigiosa del pluristellato Chef Bruno Barbieri: le tagliatelle gratinate con rigaglie di pollo, uova in salsa di zenzero e aceto balsamico tradizionale extra vecchio. Questo piatto richiede una preparazione elaborata ma il risultato è meraviglioso: un gusto sublime e raffinato che si accompagna alla straordinaria eleganza della presentazione. Un primo piatto di grande effetto, tratto dal libro Tegami, di Bruno Barbieri, pubblicato da Bibliotheca Culinaria (foto di Janez Puksic).
...Un primo piatto insolito e di grande effetto, dal sapore ricercato e insieme delicato. Da provare per stupire i propri ospiti.
...