Ricetta di Paolo Zoppolatti, del ristorante Al Giardinetto di Cormons (Gorizia), fornita dal Consorzio per la tutela del formaggio Montasio
Le celebrazioni del Giro d’Italia passano anche dalla cucina; per rendere omaggio all'importante tappa del Giro che prevede l’arrivo sull’Altipiano del Montasio, lo Chef Paolo Zoppolatti, rinomato interprete della cucina contemporanea, ha creato “Montasio di patate alle erbe”, un piatto che ha come protagonista proprio il formaggio che da questo prende il nome e che qui veniva prodotto già nel 1700.
Per un pasto veloce e nutriente ecco la ricetta per un'insalata croccante e buonissima!!
...Dolcissimi e succosi, questo è il periodo giusto per la raccolta dei fichi, io ho provato a conservarli per l'inverno e con questa ricetta ho ottenuto un buon risultato.
...Se aprite il vostro frigorifero e trovate un piatto come questo ad aspettarvi vi torna immediatamente l'appetito stroncato dalla calura estiva.
...Quando il caldo toglie l'appetito un buon antipastino freddo può diventare anche un secondo invitante.....provate ad assaggiare questa delizia!
...Questo piatto può essere un'idea gustosa per usare gli avanzi del bollito in inverno, d'estate invece questa ricetta sarà un leggero e nutriente piatto unico!
...Questo in assoluto il piatto che io preferisco, mi ricorda l'infanzia e le feste speciali dove per l'occasione veniva servito un piatto speciale "l'insalata russa".
...Questa ricetta propone un piatto fresco e delicato adatto per le giornate calde. Si può servire come antipasto, ma essendo un piatto completo perchè include sia vitamine che proteine lo si può servire anche come uno sfizzioso secondo.
...Il primo sole caldo di primavera fa venire voglia di cambiare le abitudini invernali. Basta polente, minestroni densi e sughi corposi, la voglia di un'insalata fresca con i prodotti ancora dell'inverno ci prende ... ed ecco qua con i pochi ingredienti che ci sono in frigorifero l'insalata è pronta!
...Di Laura Margheritino
Il polpettone in agrodolce è uno di quei piatti succulenti che ricorda la "cucina della nonna", un involto a base di carne di maiale tritata, latte e formaggio, che bene si abbina ad ortaggi e legumi.
...Queste sono le due salse piemontesi più conosciute.
La conoscenza generale le ritiene adatte ad accompagnare un buon bollito o le acciughe dissalate.
Nella realtà queste due salse sono molto versatili e adatte ad accompagnare certi tipi di formaggio e anche qualche tipo di verdura.
Questa è un'insalata che si può gustare sia come antipasto che come piatto unico.
La morbidezza ed il gusto della Toma piemontese si unisce alle noci ed al sedano esaltando non un solo gusto, ma tutti e tre i gusti senza prevaricazioni.
La senape con l'olio e l'aceto avvolgono il tutto donando a questa insalata un sapore unico ed irresistibile.
Sfiziosa, delicata e appetitosa questa insalata è un piatto ideale per i pranzi della festa in inverno.
D'estate è un fantastico piatto unico e con i suoi ingredienti freschi e delicati nutre senza appesantire lo stomaco.
Questa è un'insalata un po' diversa dal solito, il sapore deciso del prosciutto crudo unito alla dolcezza delle carote ed agli altri ingredienti è un'insieme molto armonioso.
Il primo sapore che il vostro palato capta è quello del prosciutto crudo, viene subito dopo il pizzico del grana attenuato dalla dolcezza delle carote e poi ecco il girotondo degli altri ingredienti che si alternano esaltando i gusti ed i profumi di questa delizia.
...
Nelle preparazioni sotto vetro le ricette della nonna sono sempre le migliori.
Ricordo quando ero bambina ed aiutavo la mia nonna a preparare questi peperoni dal gusto inconfondibile. Nell'inverno spoglio erano un raggio di sole sul tavolo apparecchiato per il pranzo della domenica ed ognuno di noi li gustava come meglio preferiva: come antipasto o come contorno.
...Per chi ama i gusti un po' forti ecco la ricetta giusta! Il peperone cotto al forno farcito con il tipico bagnetto verde piemontese che ben si accompagna con il gusto sapido del filetto d'acciuga!
...Siamo in autunno e fa ancora tanto caldo, c'è già voglia di bollito perchè negli scorsi anni tra piogge e nebbie questo era un piatto consumato frequentemente. Ecco un piatto di bollito freddo con una salsa stuzzicante che ci fa pensare all'inverno che deve arrivare senza tradire l'estate che ancora prevale.
...Gli occhi mangiano prima della bocca e allora mettiamo insieme i colori e poi i sapori con la capacità di chi il cibo lo intende come portatore di armonia famigliare e di giusto nutrimento.
...Piatto fresco e gustoso, perfetto da preparare in anticipo, il giorno prima, e da gustare nelle giornate primaverili ed estive, magari comodamente adagiati su un prato durante un allegro pic-nic.
(immagine: www.donnamoderna.it)
...
La Tinca è un pesce autoctono ed è consumato quando raggiunge una taglia di circa 100 g. Le sue carni sono morbide, la pelle sottilissima e gustosa.
Le acque basse, calde e limacciose del Pianalto di Poirino, che comprende 24 Comuni delle Province di Torino, Cuneo e Asti, rappresentano l’habitat ideale di una pregiata varietà di Tinca Gobba Dorata, apprezzata per le sue carni sode, delicate e non grasse.
Pesce catturato e mangiato in primavera, per assaporare le proteine fresche e poi, ancora, ad inizio autunno, per il consumo in carpione durante l’inverno.
...Fresco e gustoso antipasto particolarmente adatto nelle giornate primaverili ed estive in cui le delicate zucchine si offrono come base ad un piatto il cui risultato è deciso e robusto.
...
Piatto semplice che arriva dalla tradizione antica contadina.
Nella letteratura italiana le alici sono protagoniste: considerate inizialmente un piatto popolare da disdegnare ma poi divenuto prezioso anche nelle case nobili.
Continua il viaggio alla scoperta dei piatti celebri italiani. Lo chef Valicenti ci propone un'altra delle sue creazioni. Tipicità del sud e del nord in questa straordinaria ricetta in cui s'incontrano e si sposano due famosi piatti, espressioni tipiche del territorio di origine: la caponata siciliana, trionfo di verdure fritte e condite in salsa agrodolce, e la piemontese tinca in carpione, delicati e gustosi filetti di pesce fritti.
(photo da www.crystalerice.org)
La torta di meringhe è un dolce golosissimo e fresco che si realizza preparando una basa di fondo di meringa e un ricco ripieno di panna montata e fragole fresche. Il tutto ricoperto da una guarnizione di fragole e cioccolato fondente fuso. Una vera delizia, per gli occhi e per il palato!
...Le zucchine alla poverella, già nel nome, rimandano alla sapiente e geniale arte culinaria di quella che fu la civiltà contadina pugliese di un tempo. In questo contorno, molto semplice da preparare ed estremamente gustoso, c'è molto della Puglia: il suo sole, il suo olio e la sua innata capacità di valorizzare le risorse del territorio per farne delle specialità tipiche, oggi, ovunque apprezzate.
...