Le profumate pere al vino rosso ci parlano dell'inverno e delle serate passate in casa al caldo.
Facciamone un dolce delizioso per trasformare una sera qualunque in una sera di festa.
Rosalina
Bollire le pere intere con il vino, lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia di aranci per 35/40 minuti (la forchetta deve penetrare bene nella polpa della pera).
Quando sono cotte toglietele dalla pentola, fate restringere il sugo di cottura e mettetelo da parte togliendo i chiodi di garofano e la cannella.
Fate raffreddare le pere e tagliatele a pezzetti levando il torsolo.
Preparate la base della torta sbattendo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso, aggiungete la farina, lo lievito e il burro ammorbidito amalgamando bene.
Rivestite una tortiera con della carta da forno tagliata esattamente delle dimensioni del suo fondo.
Mettete metà delle pere tagliate sul fondo e riempite lo stampo per torta con il composto preparato.
Infornate a 180° per 30/35 minuti passati i quali controllate toccando la superficie in centro della torta (se balla deve ancora cuocere, se invece è soda toglietela dal forno).
Lasciatela intiepidire e dopo aver passato un coltello sui bordi della tortiera rigiratela su di un piatto da portata.
Togliete la carta da forno e disponete il resto delle pere ricoprendo il tutto con il liquido di cottura.
Servite quando è tutto freddo.
Volendo potete sostituire i 150 g di burro con un vasetto da 125 g di jogourt neutro o alla frutta e due cucchiai di olio di semi di girasole o di oliva.
Per esperienza personale vi consiglio di ungere la tortiera prima di mettere la carta da forno sul fondo.
Siccome io uso molto la frutta per i miei dolci e avendo a disposizione delle pere cotte avanzate ho provato a fare una torta con questo ingrediente.
L'esperimento non solo è riuscito, ma mi ha procurato del lavoro in più perchè le mie amiche mi hanno prenotato altre torte per le loro feste famigliari.