La torta di meringhe è un dolce golosissimo e fresco che si realizza preparando una basa di fondo di meringa e un ricco ripieno di panna montata e fragole fresche. Il tutto ricoperto da una guarnizione di fragole e cioccolato fondente fuso. Una vera delizia, per gli occhi e per il palato!
Redazione di RavennaMontare nel frullatore con le fruste o lo sbattitore 4 albumi e 120 g di zucchero a velo, per 4 minuti.
Poi unire altri 110 g di zucchero, una bustina di vanillina, 1 cucchiaio di maizena, un cucchiaino di aceto e montare per altri 4 minuti.
Con una sacca creare una base con i bordi rialzati (facendo dei cerchi concentrici, in un solo strato, sulla base e sovrapposti sulla parte esterna del cerchio).
Cuocere a 140 gradi per 35, 40 minuti.
Una volta che la meringa si è raffreddata, riempire la parte interna con panna montata zuccherata e decorare con fragole e cioccolato fondente fuso.
(ricetta di Giorgia Lagosti)
All’impasto base si può aggiungere 100 g di frutta secca finemente tritata, come nocciole o mandorle o noci o pistacchi e al posto delle fragole si può utilizzare altra frutta.
Ottimi abbinamenti sono: pesche nettarine e mandorle, ananas e noci, ciliegie e pistacchi, pere e nocciole.
Al posto della panna, se si è in estate si può utilizzare gelato: per esempio un ottimo abbinamento è gelato al pistacchio con cioccolato fondente, anche senza frutta. Altrimenti con il gelato fiordilatte, si sposano benissimo i frutti di bosco.
Il vino? nella versione invernale, si può abbinare un passito rosso, come quello che Poderi Morini di Oriolo dei Fichi producono da uve stramature di Centesimino, Rubacuori, mentre nella versione estiva … sicuramente meglio le bollicine!!